CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] quali la Chiamata dis. Andrea nella sacrestia del duomo di Pescia, o la Visitazione con le due tele laterali raffiguranti S. MicheleArcangelo e S. Sebastiano in ss. Stefano e Nicolao sempre a Pescia. In quest'opera il colore si mantiene su toni ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] e Sennen; nella stessa chiesa realizzò l'Immacolata per l'omonima cappella e la tela con il S. Michelearcangelo, nella cappella di S. Michele, consegnata dopo il 1658, considerata il dipinto più barocco del Mola. La grande fama raggiunta valse al M ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] , Torino 1962, pp. 139, 213 s., 220 s., 237, 272, 279 s., 306, 410; B. Gallo, La chiesa della Confraternita di S. MicheleArcangelo in Neive, in Boll. d. Soc. Piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XVI-XVII (1962-63), pp. 150 s.; C. Brayda ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] e costruì anche una nuova sagrestia (1839) annessa alla chiesa, di vaga memoria brunelleschiana; l’altare maggiore di S. MicheleArcangelo a Calmasino Veronese (1839); l’altare di S. Giuseppe nella parrocchiale di S. Maria Assunta a Montichiari (1840 ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] oltre alla basilica Apostolorum, vi trovavano sede il cenobio benedettino di S. Giovanni Battista (ante 759), la chiesa di S. MicheleArcangelo (fine del sec. 7°-inizi 8°), il monastero benedettino di S. Pietro (832) e quello femminile di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] smise mai di dipingere, e anzi la morte lo raggiunse poco dopo aver iniziato a lavorare a una tavola con S. MicheleArcangelo da spedire a Napoli, poi rimasta presso la figlia Domenica, sua unica erede.
In concomitanza con l’ultratrentennale incarico ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] mecenati romani (Wegner, 1979; Profili, 2003).
Nella città eterna Vanni avrebbe esordito con la tela raffigurante S. MicheleArcangelo che calpesta Lucifero per la sagrestia di S. Gregorio Magno al Celio, dipinto che è concordemente ritenuto la sua ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] che vince il demonio, tuttora nel duomo, nella cappella Cesi decorata anche da affreschi del F. con Storie di s. MicheleArcangelo, mentre la Messa di s. Gregorio, sempre in Pinacoteca, si trovava in origine in S. Fortunato. Altre opere del F ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Carlo Francesco
Francesco Frangi
NUVOLONE, Carlo Francesco. – Figlio del pittore Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque tra il 1608 e il 1609 a Milano, città nella quale risiedette per tutta [...] ora nel locale Museo diocesano), la grande lunetta con S. Michelearcangelo dei Musei civici di Como e la Scuola di s. Agostino particolare assiduità a partire dal ciclo della cappella di S. Michele della certosa di Pavia, del 1648. Poco di seguito ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] s. Lorenzo della collegiata di S. Andrea, il Cristo portacroce di S. Maria a Ripa e l’Apparizione di s. MicheleArcangelo dell’omonima chiesa di Pontorme (Siemoni, 1990). Nel quarto decennio si collocano inoltre il S. Girolamo per il santuario della ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...