DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] inoltre stati datati un gruppo di dipinti: La fuga in Egitto, Genova, coll. priv. (Marcenaro, 1969, p. 256); S. Michelearcangelo che precipita gli angeli ribelli, Genova, S. Maria delle Vigne; S. Girolamo, Genova-Quarto, chiesa di S. Girolamo; La ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] formale e descrittivo, si connota di tutti gli elementi caratteristici della Controriforma.
Dello stesso anno è il S. Michelearcangelo della chiesa di S. Eufemia, ispirato alle incisioni del cartone di Raffaello, già di proprietà estense e oggi ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] p. ricomposti della cattedrale di Bari, dell'abbaziale di S. Leonardo di Siponto (prov. Foggia) e del santuario di S. MicheleArcangelo a Monte Sant'Angelo (prov. Foggia), sul Gargano. Il p. nella cattedrale di Troia (prov. Foggia) è l'unico esempio ...
Leggi Tutto
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele da Volterra
Vittoria Romani
RICCIARELLI, Daniele, detto Daniele (Daniello, Nello) da Volterra. – Nacque a Volterra da Antonio Ricciarelli nel 1509, come si ricava [...] qui, si spostò sempre più sul terreno della scultura: il 3 marzo 1556 fu pagato per eseguire la statua di s. Michelearcangelo destinata al portale di Castel Sant’Angelo, progetto promosso da papa Paolo IV e affidato a Sallustio Peruzzi. In punto di ...
Leggi Tutto
MORLAITER, Giovanni Maria
Francesco Sorce
MORLAITER, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria, Giammaria). – Nacque a Venezia il 13 luglio 1699 da Gregorio, mercante di perle, e da Bortola, di cui si ignora [...] che ornano il tabernacolo stesso. Tra il 1758 e l’inizio del 1759 fu impegnato nella realizzazione del tabernacolo e degli ArcangeliMichele e Gabriele posti sull’altare maggiore della chiesa di S. Maria della Pietà, un poco più rigidi di quelli ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] di recarsi a Reggio il pittore aveva portato a termine la Sacra Famiglia con i ss. Francesco, Giovannino e Michelearcangelo (San Pietroburgo, Ermitage), la cui datazione si ricava da un passo della Felsina pittrice di Malvasia: nell’accennare alle ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] , nn. 30-31). Lo stesso anno è datata anche la Madonna col Bambino tra i ss. Giovanni Battista, Ottaviano, Michelearcangelo e Francesco già nel duomo (Volterra, Pinacoteca civica).
Intorno al 1413 Taddeo realizzò gli affreschi della collegiata di S ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] arricchita da fogliami rampanti lungo le costolature, spicca la statuetta, parzialmente realizzata a fusione in argento, di S. MicheleArcangelo che impugna la spada con la mano destra, mentre con la sinistra doveva sorreggere un globo.
L’ostensorio ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] con «il felicissimo passaggio di Nostra Signora del Cielo, e da un parte e dall’altra […] l’immagini di san Michelearcangelo, e altri nove, tra santi e sante» (anonima nota seicentesca in Fossaluzza, 2000, p. 38), sono rimasti tre scomparti, montati ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] eseguire la pala che recava al centro l’Assunzione della Vergine (Londra, National Gallery) e nei laterali S. Agostino e S. MicheleArcangelo (Asciano, Museo di Palazzo Corboli).
È qui che egli mostra di aver meditato su ciò che più lo aveva colpito ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...