Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] 1165, 1186); San Zaccaria, b. 31 perg. (1184, 1185); Codice Trevisaneo, c. 171 (1097). Cf. anche SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, II, Documenti 800-1199, a cura di Bianca Lanfranchi Strina, Venezia 1981, doc. nr. 136 (1159), pp. 248 ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] di numerose chiese, come S. Pellegrino, S. Giovanni, S. Maria in Poggio; S. Sisto, S. Maria Nuova e S. MicheleArcangelo vennero elevate al rango di canonica.Il rafforzamento economico, sociale e politico di V. avvenne alla metà del sec. 12°, quando ...
Leggi Tutto
Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] . Poiché alcuni documenti registravano pagamenti effettuati in più di una merce, il totale supera il 100%.
17. SS. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, nrr. 297, 294, 299, 303, 304, 312.
18. S. Lorenzo di Ammiana (1125-1199), a cura di Luigi ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] di storia patria per l'Umbria 91, 1994, pp. 5-45; P. Castellani, Un'ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di San MicheleArcangelo a Perugia, AM, s. II, 10, 1996, 1, pp. 1-13.P. Castellani
Secoli 13°-14°
L'espansione di P. si accentuò agli ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] parte le notevoli formelle col Martirio di s. Caterina del Museo di Cluny) e quella in S. Domenico (ora S. MicheleArcangelo) a Foiano, che si può ritenere modellata da Giovanni Antonio Della Robbia; e, sempre a Foiano, nel coro di S. Francesco ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] quasi quadrata, a una tipologia tipica di Costantinopoli. Per quel che riguarda l'alzato, la chiesa dedicata a S. MicheleArcangelo, consacrata da Massimiano nel 545, era scompartita da pilastri, come le chiese della Siria. A parte questi due esempi ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] 1284 e il 1324, sul sito dove precedentemente era un cenobio basiliano, poi divenuto luogo di culto benedettino (S. MicheleArcangelo a Morfissa); essa nacque grazie al notevole apporto economico della corte, al punto che nel 1324 il duca di Calabria ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] a Cividale (Mus. Cristiano), e quelli dell'abbazia di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese (prov. di Mantova), di S. MicheleArcangelo a Cervignano del Friuli e di S. Ilario a Venezia (sec. 8°-9°; Venezia, Mus. Archeologico), questi ultimi con una ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] affrettò a pubblicare e a diffondere ovunque.
Dopo la sepoltura privata, avvenuta il 12 gennaio, nella chiesa di S. MicheleArcangelo, il 28 gennaio successivo. "... gli furono fatte le Esequie solenni in Musica con apparati a lutto, superba Musica ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] Krautheimer, 1929; Bettini, 1932; Gnudi, 1937; Mantova, 1960; Marani, 1960; Wolters, 1976; Bazzotti, 1986), e infine il S. MicheleArcangelo ancora ubicato nel duomo nel corridoio che immette nella cappella di S. Maria dei Voti.
Bibl.:
Fonti inedite ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...