strupo
Domenico Consoli
Metatesi di ‛ stupro '. Si registra soltanto in If VII 12, in rima unica (cfr. lupo, v. 8): Non è sanza cagion l'andare al cupo: / vuolsi ne l'alto, là dove Michele / fé la vendetta [...] del superbo strupo. Lo s. vendicato dall'arcangeloMichele è la " violenza " e " ribellione " degli angeli contro Dio (cfr. Apoc. 12, 7-9).
Che tale sia il valore del vocabolo è confermato da una buona tradizione esegetica (Castelvetro, Venturi, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] sono tra i più interessanti. A Bevagna negli ultimi del secolo troviamo due chiese assai notevoli, S. Silvestro e S. MicheleArcangelo, e il nome di due architetti Binello e Rodolfo, i quali forse hanno lavorato anche al duomo di Foligno insieme con ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] in parte ancora in situ, in parte al museo. Dei primi tempi del cristianesimo rimangono alcune cripte sepolcrali a S. MicheleArcangelo e piccoli avanzi di catacombe a Porta d'Ossuna; niente della dominazione bizantina; di quella araba i ruderi del ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] , 1984. Conca Casale: chiesa di S. Antonio di Padova, 1990. Frosolone: chiesa di S. Egidio, 1981; chiesa di S. MicheleArcangelo, 1988. Isernia: ex convento di S. Maria delle Monache, chiesa dei SS. Cosma e Damiano, cattedrale, 1981. Longano: chiesa ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] .
La pittura senese si insinuò largamente in Urbino, dove è rappresentata da un S. Giovanni Battista e da un S. MicheleArcangelo verosimilmente di Andrea di Bartolo, dalla tavola con la Madonna fra angeli in S. Paolo, opera della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] . Il barocco è rappresentato soprattutto dalla pittura: G.B. Gaulli in S. Maria del Carmine, il Brandi in S. MicheleArcangelo, Rubens e Lanfranco in S. Filippo.
Storia. - L'antico Firmum Picenum (da distinguersi, per l'appellativo, da Firmum Jalium ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] del sec. XV e nell'interno, tra altro, il sepolcro di Donato Grasi, morto nel 1534. La chiesa di S. MicheleArcangelo, del secolo XI o XII, conserva dell'antica costruzione soprattutto l'esterno, mentre l'interno ha subito varie modificazioni. Nel ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] sviluppo artistico di Sarajevo ebbe la dominazione turca. Dell'antica architettura sacra. solo la chiesa ortodossa di S. MicheleArcangelo si è conservata, e anche questa, molto danneggiata da incendî, non risale, nelle sue condizioni attuali, oltre ...
Leggi Tutto
Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] : la chiesa di S. Silvestro che rimonta al 1195 e reca la firma di maestro Binello, la chiesa di S. MicheleArcangelo, contemporanea della precedente e opera dello stesso Binello con la collaborazione di un Rodolfo, il palazzo dei Consoli (inizî del ...
Leggi Tutto
SANTARCANGELO di Romagna (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA
Cittadina del Forlivese (Emilia) sulla destra della Via Emilia, a 38 km. da Forlì e a 42 m. s. m. A occidente scorre il torrente [...] in un documento della metà del sec. VIII, esisteva certo dove oggi rimane l'interessante pieve deuterobizantina di S. MicheleArcangelo in Acervulis (circa sec. IX), dal cui santo titolare prese nome il paese medievale che si venne formando sul ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...