FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] doveva essere terminato, dal momento che per lo stesso anno è documentata la statua, opera di Zanobi di Bartolo, dell'ArcangeloMichele soprail portale, e si deve ritenere che le due statue laterali di Profeti, ugualmente opera di Zanobi di Bartolo ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] alla pittura bresciana dal vero. Alcuni critici (Nicodemi, 1921, Begni Redona, 1981) gli attribuiscono un disegno, L'arcangeloMichele, proveniente dalla raccolta Querini, presso la Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia.
Il D. mori il 5 febbr. 1776 ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] occupa tre riquadri, è quella della Déesis, con Cristo Pantocratore affiancato da Maria, l'arcangeloMichele, s. Giovanni Battista e l'arcangelo Gabriele, mentre nelle altre lastre sono raffigurati gli evangelisti e alcuni apostoli. Le lastre sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] Fermo, ma soprattutto con Spoleto e a sud con la piazzaforte di Castel Trosino. Sorse inoltre il santuario dedicato all’ArcangeloMichele, il patrono dei Longobardi, oggi chiesa di S. Angelo Magno, intorno al quale si sviluppò un quartiere popoloso e ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] ricca cornice originale, del Museo di Belluno, rappresentante la Madonna col Bambino in trono tra l'arcangeloMichele e un santo vescovo, che denuncia ancora caratteri di quattrocentismo provinciale tardogotico; una certa evoluzione del linguaggio ...
Leggi Tutto
MIGLIONICO, Andrea
Mario Epifani
MIGLIONICO, Andrea. – Nacque il 30 nov. 1662 nel borgo lucano di Miglionico da Francesco de Marrella e da Porzia de Raucio. Il cognome con cui è noto gli sarebbe stato [...] il terremoto del 1694 (Troisi, pp. 158 s.). In queste tele (Apparizione dell’arcangeloMichele a s. Lorenzo Maiorano sul monte Gargano, Apparizione dell’arcangelo Raffaele a Tobiolo, S. Pietro liberato dal carcere, S. Giovanni Evangelista a Patmos ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Leonardo Antonio
Francesco Franco
OLIVIERI, Leonardo Antonio. – Nacque a Martina Franca il 23 febbraio 1689 da Vito e da Faustina Tagliente (Gambacorta, 1976, pp. 439 s.).
Nella città natale [...] (ora nella sacrestia) e nel 1738, per la chiesa di S. Paolo Maggiore a Napoli, l’Immacolata Concezione tra l’arcangeloMichele e s. Gennaro.
Nella prima opera la luminosità fa risaltare le forme dei personaggi, che restano però ancorati al consueto ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] a quale ambiente culturale appartenesse. In data non precisabile C., ispirato, secondo le fonti agiografiche, da una visione dell'arcangeloMichele, abbandonò la sua famiglia per farsi monaco nel monastero di S. Filippo di Agira (prov. Enna). Dopo il ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] '400, parere mai condiviso da quanti presero in esame la sola vetrata che porta la firma di A., quella dell'ArcangeloMichele che atterra il demonio alla Certosa di Pavia. Essa è generalmente ritenuta del 1478, ma potrebbe essere anche più tarda; vi ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] del santo, in cattivo stato di conservazione, una Madonna con il Bambino del tipo Acheiropóietos, un santo diacono, l'arcangeloMichele quale difensore della SS. Trinità, il mandìlion e alcuni santi isolati. Nella cappella sud, dedicata a s. Simeone ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...