GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] e la Visione di s. Angela Merici in S. Lorenzo in Valle a Ome (Donni); l'Incoronazione della Vergine e l'ArcangeloMichele nel santuario di Tizio di Collio. Da menzionare infine sono vari quadri eseguiti dal G. anche al di fuori dell'area bresciana ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] collocate nel Museo diocesano). Sempre su tela dipinse nel 1794 una Trasfigurazione e una Madonna con santi e l'arcangeloMichele per la chiesa dell'Eremo di Monte Giove presso Fano. Nel 1796, a completamento della decorazione del palazzo Olivieri ...
Leggi Tutto
MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] sino a Corfù; da lì si scelse di approdare sulla costa pugliese il 12 luglio per recarsi in pellegrinaggio al santuario dell’arcangeloMichele sul Gargano, dove si sostò tra il 20 e il 21 luglio; e di rientrare quindi per San Severo e Serracapriola ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] pittore con i suoi aiuti; individuò almeno altre due mani, oltre a quella di A. che si riconosce nella figura dell'arcangeloMichele e in alcune scene della vita della santa. Apparterrebbe ad A. anche il S. Domenico dipinto nella sacrestia e solo di ...
Leggi Tutto
ARCHANES
I. A. Sakellarakis
Località nell'isola di Creta, 15 km a SE di Iraklion, nella provincia di Temenos del nomos di Iraklion.
Il nome di A. è menzionato per la prima volta in una iscrizione del [...] e poi in età classica, romana e bizantina. Del periodo bizantino si conservano importanti affreschi nella chiesa dell'ArcangeloMichele.
Turkoghitonià: il palazzo. - Gli scavi hanno dimostrato che il centro del potere si trovava in questa località ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] alla pittura di figura e di "historia". In collaborazione con il maestro il C. eseguì la Sacra famiglia con l'arcangeloMichele (Bologna, S. Giacomo Maggiore) e la Assunzione (Bologna, Pinac. naz.); del 1568 è l'allegoria della Vigilanza (ibid.), che ...
Leggi Tutto
GALGANO, santo
Roberta Mucciarelli
Figlio di Guidotto e Dionisia, membri della piccola aristocrazia, nacque a Chiusdino, un castello dell'alta Val di Merse a circa 30 km da Siena, in territorio appartenente [...] la morte del padre, in occasione della quale il ragazzo, adolescente, sognò di essere consegnato dalla madre all'arcangeloMichele.
È questa la prima esperienza onirica di G., riproposta anche dalle fonti successive che legano la figura di Guidotto ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] ingresso all'omonima chiesa leccese. Datati tra il 1731 e il 1737 sono l'altorilievo in terracotta argentata raffigurante l'ArcangeloMichele che sconfigge il drago, collocato su un altare della chiesa leccese del Carmine, e una serie di statue con ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] distrutta chiesa di S. Angelo in Borgo una lunetta, oggi nella chiesa dell'Annunziata, con l'Apparizione dell'arcangeloMichele a papa Gregorio sulla Mole Adriana, influenzata dalla maniera di Cati e da certe tortuosità michelangiolesche.
Tra il ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] figura, 1839: un altro sarebbe stato esposto nel 1841), al soggetto sacro (La cena di Nostro Signore, 1837; L'arcangeloMichele e La Vergine assunta in cielo, 1839).
Gli anni successivi si caratterizzarono per l'intensa attività volta a soddisfare le ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...