NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] , si ritirò in una grotta della medesima regione posta sulla cima di un’altura, contenente un altare dedicato all’arcangeloMichele, dove attese allo studio dei Padri e all’attività di amanuense (sono pervenuti tre codici autografi di Nilo, oggi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] donna che godeva fama di possedere doni soprannaturali (sosteneva di avere visioni celesti e, in particolare, colloqui con l'arcangeloMichele) e che, per il suo vasto seguito presso la massa dei fedeli e in molti conventi napoletani, aveva già ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] e al Museo dell'Opera del duomo di Siena.
Il primo, forse eseguito per una cappella o una chiesa dedicata all'arcangeloMichele (Collareta - Levi, p. 14), risulta registrato nell'inventario del 1823 dell'Accademia di belle arti di Firenze e in quello ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] ad un pubblico giovanile. Se è possibile, ancor più carente di drammaticità è la Theocrisis. Anche qui l'arcangeloMichele espone il prologo; segue la rappresentazione escatologica, di nuovo con l'utilizzazione di tratti leggendari di ogni specie ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] della Vergine, nella chiesa di S. Niccolò Oltrarno dal 1579. Per la stessa chiesa Morandini realizzò l’Arcangelo Gabriele e Tobiolo e l’ArcangeloMichele e Lucifero, dipinti ricordati ai lati dell’altar maggiore nel 1580, e la pala con Gesù che ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] , e La adorazione dei Magi (opere documentate per gli anni 1632-33 in collaborazione con il Pistone), La Madonna con l'arcangeloMichele e s. Carlo Borromeo (1635: Moccagatta, 1958-1959, pp. 51, 55 s., con tutta la bibl. precedente), L'elemosina di s ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , febbraio 1824, p. 58; Dipinto del C., in Gazz. di Milano, 15 sett. 1824, pp. 1041-1044; Esposiz. in Brera... L'ArcangeloMichele, dipinto del C., ibid., 22 sett. 1824, p. 1070; Oggetti di belle arti esposti nelle sale e gallerie dell'Imp. Regia ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] : da San Marino, presso Bologna, (S. Marino nella chiesa arcipretale) a Cingoli(Spirito Santo, 1771); da Ascoli Piceno (ArcangeloMichele, padri olivetani, 1773) a Bergamo (Madonna e santi, chiesa Matris Domini); da Cracovia a Wesel in Renania (1774 ...
Leggi Tutto
SILVAGNI, Giovanni
Anna Lisa Genovese
– Figlio di Innocenzo e di Francesca Gueruli, romani, nacque a Roma il 1° giugno 1790, primogenito di cinque figli (Roma, Archivio del Vicariato, AVR, Parrocchia [...] di s. Giovanni di Dio (1844), in S. Giacomo in Augusta; è conservato invece in S. Maria in Aracoeli l’ArcangeloMichele (1853), di cui si era persa memoria (Pellegrini, 1869; Heideman, 1994). Sacrificati dai restauri architettonici i due dipinti in S ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] 64) e comunque entro il 1584, quando è citato da Borghini. Non è stato ancora rintracciato, invece, il marmo con l'ArcangeloMichele e il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e il 1575, per Isabella ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...