FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] sui pilastri dell'arco trionfale. Di questi sopravvivono soltanto S.Luigi di Tolosa e S.Pietro martire a sinistra, e l'ArcangeloMichele a destra. Al di sopra dei santi il F. raffigurò un Cupido rinascimentale sulla sinistra e forse anche uno sulla ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] di imbarco per l’Oriente cristiano si trovava una grotta sul promontorio del Gargano, dedicata al culto per l’arcangeloMichele, che secondo una tradizione agiografica vi avrebbe fatto la sua apparizione verso la fine del V secolo10. Particolarmente ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] quale, su nove placchette dorate, sono raffigurati Cristo in trono affiancato da Giovanni Battista e l’arcangelo Gabriele, a sinistra, e dalla Vergine e l’arcangeloMichele, a destra; al di sopra e al di sotto, le figure dei dodici apostoli; nella ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nei mosaici di S. Apollinare Nuovo di Ravenna, ivi, 1966b, pp. 83-104; V. Lazarev, Michajlovskie mozaiki [M. della chiesa dell'arcangeloMichele], Moskva 1966; H.P. L'Orange, P.J. Nordhagen, Mosaics from Antiquity to the Middle Ages, London 1966; P.A ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] 1465 con l'introduzione di una nuova tipologia di moneta aurea, l'angel. Il suo caratteristico disegno mostra l'arcangeloMichele che calpesta il drago del male e lo trafigge alla bocca con una lancia, forse allusione politica al rovesciamento della ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] figlio legittimo e successore di Stefano, Bogdan III37. Acutamente la Székely ha evidenziato l’assenza ad Arbore dell’ArcangeloMichele, il che – qualora non sia dovuto a cause contingenti – sembrerebbe indicare, nella committenza o nell’artista, una ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] ); sul rovescio delle stesse monete è rappresentato l'imperatore, inginocchiato davanti a Cristo in trono, con alle spalle l'arcangeloMichele. Nell'ultimo periodo della monetazione b., dalla fine del sec. 14° alla caduta di Costantinopoli, non si ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] le corone del martirio. L’esercito, in cui è riconoscibile lo zar che porta la croce come Costantino, è guidato dall’arcangeloMichele sulla groppa di un destriero alato e procede dall’Oriente mitico di Og e Magog verso Occidente, in cui si trova la ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Battista (formando così il tema della Deesis); lateralmente erano disposte quelle del santo titolare della chiesa e dell'arcangeloMichele. Nel secondo registro si trovavano le icone, di dimensioni minori, delle dodici Grandi Feste (il Dodekáorton ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] rappresentata a partire dal sec. 9°), Davide (New York, Metropolitan Mus. of Art, Stauroteca Fieschi Morgan, 700 ca.), l'arcangeloMichele (Roma, S. Prassede, sacello di S. Zenone, mosaico, 817-820 ca.) e il buon ladrone (Nonantola, Arch. e Tesoro ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...