Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Tobia, in piedi sopra Noè ubriaco, che compongono un'allegoria della legge umana o naturale, e la statua dell'arcangeloMichele, correlato alla caduta di Adamo ed Eva, che fornisce specularmente l'allegoria della legge divina. Il gruppo collocato ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , il quale giunge con le sue mercanzie a Kalonia, dove rimane estremamente colpito da una cerimonia in onore dell’arcangeloMichele, tanto da chiedere di essere ammesso nel santuario per poter fare una donazione. Appreso che ciò non è possibile ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] un altare dedicato all’Immacolata Concezione, mentre al lato si svolge un combattimento tra il «Cerebro tricipite della rivoluzione» e l’arcangeloMichele che «lo preme d’un piede, lo ferisce nel cuore, e salva le chiavi, il triregno ed il papa»99 ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] in R., in Corsi di cultura, cit. in bibl., 1960, fasc. II, p. 253 ss.
15. S. Michele in Africisco. La chiesa fu votata e dedicata all'arcangeloMichele da Giuliano Argentario e da Bacauda; aperta al culto il 17 maggio 545, fu però consacrata solo ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] l'anno dopo lega 100 lire veneziane alla celebrazione quotidiana di messe in onore dello Spirito Santo, della Vergine e dell'arcangeloMichele e altre 25 lire lascia per messe da morto; due mercanti come Iacopo Greco e il noto Francesco Minio che ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] che occupano il registro inferiore del lato occidentale dell’entrata sud, disposti tradizionalmente sotto la scena Giosuè di fronte all’arcangeloMichele; la pittura è molto deteriorata e oggi si distinguono solo la croce tra le loro mani e una parte ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] discendenti, Pietro aveva voluto che la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, da lui fatta costruire, sostituisse quella dell’ArcangeloMichele al Cremlino di Mosca, fino ad allora mausoleo degli zar. Si era venuto così a formare nella nuova capitale ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] al Mus. Naz. di Villa Guinigi, accostati rispettivamente a Lapo e a Giovanni di Balduccio, cui viene avvicinato pure l'ArcangeloMichele di Coreglia - e non manca di lasciare il segno nelle opere lignee e nell'argento. Artefici pisani compaiono anche ...
Leggi Tutto
PITTURA bizantina
T. Velmans
La p. bizantina fece la sua comparsa solo due secoli dopo la fondazione di Costantinopoli nel 324 e ben dopo la suddivisione dell'Impero romano nella parte occidentale e [...] anche la Missione degli apostoli, i loro Atti (Matejič in Serbia, metà sec. 14°), o anche gli Atti dell'arcangeloMichele (Lesnovo).Al di là di questi temi nuovi, interi cicli si svilupparono da soggetti espressi precedentemente in una sola ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] a Cristo: un esempio è costituito dall'illustrazione di Sal. 2 (c. 20r), nel quale Davide, accompagnato dall'arcangeloMichele, è in proskýnesis davanti a Cristo, accompagnato dall'iscrizione "E Cristo perdona Davide". È stato ipotizzato (Kalavrezu ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...