BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] circa. Ma veramente legatissimo, anche in minuti particolari, a quel mosaico è senza dubbio l'Arcangelo Gabriele conservato, insieme a un ArcangeloMichele, nel Museo Civico di Padova. Anche la Pietà (firmata; Venezia, S. Antonino) deve essere opera ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] al Cimitero monumentale, quello Lazzati (Cristo) e quello Robecchi pure a Milano, il Gussalli a Soncino, il Covacevich (ArcangeloMichele) a Trieste. Per la facciata della chiesa ortodossa di S. Spiridione a Trieste, scolpì nove enormi statue in ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] l'ultima guerra mondiale, è stata poi fedelmente ricostruita. Affinità si possono riscontrare con la cattedrale dedicata all'arcangeloMichele (Svirskaja) a Smolensk (1191-1194). Si tratta di una chiesa interamente in laterizio, con pianta a croce ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] . Vennero riedificate o messe in cantiere numerose costruzioni: le chiese dedicate alla Vergine, ai ss. Cosma e Damiano, all'arcangeloMichele, l'ottagono di Costantino, la basilica di Anatolio, un ospedale, delle terme. Dopo il sacco del 540, la ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] i finestroni di S. Carlo, di S. Ambrogio e quello con l'ArcangeloMichele per la facciata del duomo di Milano; nel 1856 vetrate per il S . Martino di Lucca, nel 1861 per il S. Michele di Pavia, dopo il 1866tutte le vetrate della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] . Nel bema e sul lato ovest del naós si sono conservati affreschi raffiguranti l'Ascensione, la Vergine Blacherniótissa, l'arcangeloMichele, la Nascita e la Presentazione al tempio della Vergine, l'Ospitalità di Abramo, figure di Padri della Chiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Rus': Kiev, Novgorod, Vladimir
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 988 il principe Vladimir I di Kiev si converte [...] ’Ippodromo di Costantinopoli si prestano abilmente alla glorificazione dell’autorità granducale russa. I mosaici della chiesa dell’ArcangeloMichele (1112 ca.), i cui resti sono attualmente nella vicina Santa Sofia, sono l’ultima documentazione di ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] nella fantasia del poeta assumono aspetto di realtà, ed esseri soprannaturali, fate, demoni, folletti, l'ArcangeloMichele. Dio stesso manda Michele al Silenzio perché celatamente faccia giungere a Parigi l'esercito condotto da Rinaldo; lo manda alla ...
Leggi Tutto
(o psicostasi) In varie religioni antiche la «pesatura delle anime» (gr. ψυχοστασία), forma del giudizio divino, in cui l’anima del morto viene pesata sopra una bilancia, per il controllo dei suoi meriti. [...] in poi la p. appare con valore escatologico; in questa forma passa anche nell’immaginazione cristiana, in cui l’arcangeloMichele si incarica dell’operazione, mentre Satana spesso cerca di togliere peso al piatto dei meriti.
Nella mitologia greca il ...
Leggi Tutto
Il principe e il più bello degli angeli, che promosse la loro ribellione. Sconfitto dall’arcangeloMichele, fu precipitato nell’inferno, dove divenne il capo dei demoni. È identificabile quindi con Satana [...] (➔) ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...