GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] a diffondersi un tema iconografico basato sulla leggenda secondo la quale, durante una processione indetta da G., l'arcangeloMichele sarebbe apparso alla sommità del mausoleo di Adriano ringuainando la spada come segno della fine della pestilenza ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] congrega del Rosario, attualmente in deposito nella reggia; Santa monaca nella chiesetta di S. Sebastiano) e nei dintorni (ArcangeloMichele nell’Annunziata di Capua; Madonna col Bambino, s. Giacomo e altro santo in S. Giacomo a Pollena Trocchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Porte e portali d'ingresso agli spazi ecclesiali
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà dell’XI secolo [...] sia dai testi biblici che dai racconti agiografici. Giustamente vi trova posto anche il racconto dell’apparizione dell’arcangeloMichele al vescovo di Siponto, Lorenzo (fine V sec.?), all’origine della fondazione del santuario.
Le porte bronzee del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] questo divieto a poche rivelazioni misteriose che vengono taciute, ma presenta anche l’ordine, impartito a Paolo dall’arcangeloMichele, di divulgare tutto il resto della visione. Così si offre una dettagliata descrizione del paradiso dove l’apostolo ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] di S. Giorgio con i genitori, Geronzio e Polychronia. Al sec. 12° appartengono le pitture della chiesa dell'ArcangeloMichele di Mesaria ad Andro, contemporanee alla fondazione dell'edificio, che si data su base epigrafica al 1158.Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] L. stesso). Intervenne anche su un Angelo in Castel Sant'Angelo (ibid., p. 241), che potrebbe essere ravvisato nell'ArcangeloMichele che rinfodera la spada di Raffaello da Montelupo (1544 circa), sovrastante la mole Adriana sino al 1752.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] del cristianesimo nell’Impero romano.
I pellegrinaggi al monte Gargano e a Mont Saint-Michel erano in relazione con apparizioni dell’arcangeloMichele. Tuttavia, la maggior parte dei pellegrinaggi era legata a tombe di santi, alla presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] interesse per questo aspetto della cultura di destra. Vi sono una serie di esperienze che vanno dalla Legione dell’arcangeloMichele e della sua Guardia di Ferro nella Romania di Cornelio Codreanu – una sorta di fascismo mistico-cristiano, con una ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] e la protezione angelica -, sulla lunetta interna dell'arco del protiro di destra è rappresentato appunto l'arcangeloMichele che schiaccia il maligno, mentre nell'intradosso del medesimo arco si fronteggiano due rilievi antelamici, un grifo che ...
Leggi Tutto
L’agiotoponimo è il nome di luogo derivato dal nome di un santo, cioè da un agionimo. Il complesso dei nomi di luogo che traggono origine da agionimi è detto agiotoponomastica. Denominazioni derivanti [...] riflette un culto molto importante nel medioevo (diffuso dai Longobardi cristianizzati che riconoscevano l’arcangeloMichele come protettore), si addensa in aree in cui appaiono testimonianze archeologiche di insediamento longobardo. Si riferiscono ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...