FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] la pala Bazzolini ora nella Pinacoteca di Forlì, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino, santi e l'arcangeloGabriele con Tobia, probabilmente terminata nel 1530. A Imola eseguì la tavola con Madonna e santi datata 1532, ora all'Ermitage ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Alessandro a Sorisole (ibid.). A Gian Giacomo sono attribuiti l'altare della Madonna e i due rilievi raffiguranti L'ArcangeloGabriele Annunciante e la Madonna Annunciata provenienti dall'altare della S. Effigie, opere da datarsi nella prima metà del ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Battista, Benedetto e Caterina. Nel registro superiore inoltre, entro due medaglioni, sono raffigurati l'Annunciata e l'ArcangeloGabriele; mentre sopra la tavola centrale si colloca un Dio Padre. La predella comprende cinque scomparti con Storie dei ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] Mostra triennale delle terre italiane d'Oltremare, furono collocate due statue bronzee del G., rappresentanti la Vergine e l'ArcangeloGabriele (F. Dell'Erba, in Il Giornale d'Italia, 6 febbr. 1940).
Da segnalare è anche l'attività di restauratore ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] da Gaeta. Agli inizi dell'attività dell'artista si possono collocare anche l'affresco con S. Giovanni Battista e l'arcangeloGabriele, nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara a Napoli, la tavola con S. Giovanni Evangelista, segnalata da Zeri (1950, p ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] Nenti in S. Lucia dei Magnoli. I committenti, Agnolo Nicodemo e Simone Nenti, pagarono per due pannelli raffiguranti l'ArcangeloGabriele e la Vergine Annunciata (in situ) da affiancare a un ritratto di S. Lucia (circa 1340) attribuito a Pietro ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] . Il 5 ag. 1678 assunsero - ancora per la Venaria - l'impegno di fornire le immagini della Vergine, dell'ArcangeloGabriele e dei quattro Evangelisti, su istruzioni del Castellamonte. Nel 1685 infine, vennero incaricati di eseguire la facciata della ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] (Ascoli Piceno); sono ancora leggibili una Madonna con Bambino, un'Annunciazione, di cui è discretamente conservato soltanto l'ArcangeloGabriele, e una S. Lucia, che ripete la stessa figura del polittico di Montefortino e sarebbe stata di lì a ...
Leggi Tutto
Allegretto Nuzi
C. Ghisalberti
(o di Nuzio, Nuccii, Nuttii)
Pittore nato a Fabriano nel 1320 ca. e morto nella stessa città nel 1373 sicuramente dopo il 26 settembre, giorno in cui risulta redatto il [...] trova il Crocifisso tra Elia e Mosè e in quelle laterali, entro quadrilobi, rispettivamente la Vergine annunciata e l'arcangeloGabriele. Già Berenson (1921-1922) aveva notato una somiglianza di impostazione con il polittico Hamilton; pur negando la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] Vecchio e Nuovo Testamento nei carmi dedicati ai santi Eustazio, Arsenio e Cristoforo e alla salutatio dell'arcangeloGabriele alla Vergine. La dimestichezza con i classici, soprattutto con Omero e Aristofane, appare invece chiaramente nella poesia ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
adeguato
(ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente tutti gli elementi del suo oggetto; anche...