L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] si orienta verso l’opera seria, con protagonisti del peso di Apostolo Zeno, Pietro Pariati, Tommaso Albinoni, Antonio Lotti, ArcangeloCorelli e di altri ancora (109); eppure gli esiti non appaiono soddisfacenti se i Tron accettano di affidare l ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] in copia il carteggio in questione: Diverse lettere intorno ad una controversia nata sopra un passo dell'Op. 2a di ArcangeloCorelli, ove fu suposto che in un passo della Sonata terza vi fossero alcune quinte di seguito. Né meno significative sono ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite Giovanni Battista, detto Giovanni Battista dal Violoncello [...] Pietro Ottoboni; la sonata XII è una follia sul modello di quella, fresca di stampa, nell’op. V di ArcangeloCorelli). Inoltre, una sua brevissima composizione fu pubblicata fra altre 33 in Select preludes and vollentarys for the violin [...] by ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] » (Fantappiè, 2004, II, p. 754).
Dal 1705 Scarlatti compare tra i ‘ministri’ nei ruoli di casa Ottoboni assieme ad ArcangeloCorelli; l’anno dopo il cardinale fu l’artefice della sua ammissione in Arcadia. I rapporti con il porporato cambiarono in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] che i lavori per il rilievo del Pantheon non erano mai stati pagati.
Come ArcangeloCorelli, anche il D. visse alla corte del cardinal Ottoboni e alla morte del Corelli fu incaricato di eseguirne il busto, posto in una nicchia del muro sopra la ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] collaborazione dell’altro, in nome della rispettiva specializzazione, come simultaneamente accadeva a Roma tra un’auctoritas quale ArcangeloCorelli e vari autori di musica perlopiù vocale (Lora, 2012). Perti non perse occasione di divulgare i lavori ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] di Firenze, 2004, pp. 391 s.; L. Lindgren, The great influx of Italians and their instrumental music into London, 1701-1710, in ArcangeloCorelli fra mito e realtà storica, a cura di G. Barnett - A. D’Ovidio - S. La Via, II, Firenze 2007, p. 455; L ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] 1770 Viotti si mise alla scuola di Gaetano Pugnani, un allievo di Giovanni Battista Somis, a sua volta allievo di ArcangeloCorelli. Nel 1773 entrò nell’orchestra del teatro Regio, terzo leggio dei secondi violini per sei anni; e forse suonò anche ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] tra il viceré e il cardinale Ottoboni quando, per la visita di Filippo V (primavera 1702), si trattò di convocare a Napoli ArcangeloCorelli. A Roma i teatri d’opera rimasero chiusi dal 1698 a tutto il 1709. Stampiglia puntò su Firenze: per il teatro ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] un ammiratore della divota, e solenne pompa in segno di stima sincerissima offre, Forlì 1817 (foglio volante); Vita di ArcangeloCorelli, in Vite e ritratti di italiani illustri, II, Milano 1820; Addizioni alle Mie prigioni di Silvio Pellico, seguite ...
Leggi Tutto