FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] latenter"), e infine alla composizione di un'opera di dictamen (la Rota Nova, appunto), dedicata all'arcangeloMichele e da lui stesso ispirata ("novum templum fabricari fecit archangelo Michacli, cuius preceptionibus et mandatis ystoriam hanc ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] a Roma, passando per Malta e la Grecia, per predicare la parola di Cristo, ostacolato da Satana e protetto dall'arcangeloMichele, fino all'incontro con Pietro e al vittorioso scontro con Simon Mago, facendone l'allegoria del trionfo del verbo ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Secondo di questo nome, figlio del conte di Capua Landone e di Aloara, nacque probabilmente intorno al quarto decennio del IX secolo.
Tale dato non consente di formulare alcuna [...] Longobardi contro i Partenopei. Secondo quest'autore ambedue i successi sarebbero stati ottenuti il giorno nel quale si celebra l'arcangeloMichele (8 maggio), il cui culto era molto popolare tra i Longobardi dell'Italia meridionale. Gli uomini di L ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] ; P. Bertolini, Arechi I, in Diz. biogr. degli Italiani, IV, Roma 1962, p. 70; A. Petrucci, Aspetti del culto di S. Michelearcangelo sul monte Gargano, in Pellegrinaggi e culto dei santi in Europa fino alla I crociata. IV Conv. del Centro di studi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] , L. II tornò a Benevento, dove trascorse i mesi seguenti, intervallati solo da un pellegrinaggio al santuario di S. MicheleArcangelo sul monte Gargano. Forte del suo successo, poté finalmente regolare i suoi rapporti con Bisanzio, con una lettera ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...]
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato,Carte Michele Bianchi (1923-25); F. Giannini,Le lotte econ. del fascismo, III, Roma 1942, pp. 19-29; Y. De Begnac,L'Arcangelo sindacalista, Milano 1943,ad Indicem; C. Rossi,Mussolini com'era, Roma 1947, pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] collaborazione del C. ed il consenso dei popolo tutto, rappresentato da Benedetto, abate di S. Trinità e S. MicheleArcangelo di Brondolo, da Giovanni Storlato e dal chierico Gregorio, protestava nuovamente contro l'operato del patriarca di Aquileia ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] n. 11, 105, 369-371 e figg. (i medaglioni scalpellati), 423-427 (preteso riconoscimento di I. nella statua di S. MicheleArcangelo), 539, 549; in particolare per le medaglie: A. Calabi-G. Cornaggia, Matteo dei Pasti, Milano s. a. (si vedano, secondo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] 1090, cui offriva, tra l'altro, il casale di Tuturano), dell'ospedale di S. Nicola di Bari, del monastero di S. MicheleArcangelo di Noicattaro e del monastero di S. Maria di Nardò. La stessa strategia di consolidamento del potere mediante un saldo ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] toccò ad altri congiurati come Niccolò de’ Rocchi e Bartolomeo Micheli.
La dura repressione nei confronti dei nemici interni va messa in Placidi, Girolamo Ghinucci, Filippo di Niccolò Sergardi, Arcangelo Tuti, Guido Palmieri e altri ancora. Gli ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...