CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] affrettò a pubblicare e a diffondere ovunque.
Dopo la sepoltura privata, avvenuta il 12 gennaio, nella chiesa di S. MicheleArcangelo, il 28 gennaio successivo. "... gli furono fatte le Esequie solenni in Musica con apparati a lutto, superba Musica ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , Artisti abruzzesi, in Riv. abruzzese di scienze lett. e arti, XXIX (1914), p. 6; G. Cicconi, L'insigne collegiata di S. MicheleArcangelo di Fermo, Fermo 1920, p. 94; Il primo Congresso organario naz. italiano, in Musica sacra, L (1924), p. 38; G ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Nisi Dominus a 2 canti; Nisi Dominus a 4 voci con violini e senza; Sicut erat a 10 voci (15.7.21); Inno a s. MicheleArcangelo a 2 voci (X.2163); Magnificat a più voci con stromenti (6.2A7); Magnificat in Fa a 10 voci in 2 cori con strumenti e basso ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] consistente lavoro di riparazione all'organo della chiesa di S. Michele in Bosco a Bologna.
Fu membro dell'Accademia dei Filaschisi ad una controversia nata sopra un passo dell'Op. 2a di Arcangelo Corelli, ove fu suposto che in un passo della Sonata ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] intermezzo a 4 voci (Roma, teatro Tordinona, 27 dic. 1779, e Napoli, teatro Nuovo, 1783); L'apparizione di s. MicheleArcangelo nel monte Gargano (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro S. Carlino, quaresima 1788); L'assistenza celeste o sia L'angelo ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] La guarigione di Tobia conservata a Busto Arsizio (S. Rocco), pala d'altare della cappella dell'Angiolo Custode in S. MicheleArcangelo, parte del ciclo con Storie di s. Raffaele affrescate da Francesco Maria Bianchi (Pacciarotti, 2000, pp. 27, 129 ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] . Esse sono quasi identiche a quelle sullo stesso tema, composte da Arcangelo Corelli, che vennero pubblicate come ultima sonata della celebre Opera V. Lo stesso Michele nella sua autobiografia (ora perduta, ma un tempo appartenuta al musicologo ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] 1602); c. 232 (24 novembre 1603); Parrocchia di S. Trovaso, Battesimi, reg. 3, lettera I, 2 ottobre 1600; Parrocchia di S. MicheleArcangelo, Matrimoni, reg. 2, c. 53 (1 dicembre 1597); Battesimi, reg. 4, lettera I (15 aprile 1608); Parrocchia di S ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] ), collezione lì conservata comprendente opere di Tartini e Michele Straticò. Allo stesso periodo risale l’incontro con ).
Nel 1968 Petrobelli promosse a Fusignano, patria di Arcangelo Corelli, un importante convegno internazionale, che di fatto ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] ne riportò un’impressione indelebile: gli parve «la voce d’un arcangelo» (Ruffo 1977, p. 96). In marzo passò alla Scala Real di Madrid, dove nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e Michele De Padova. Nel 1905, dopo un’Aida al Petruzzelli di Bari, ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...