BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] del Biondo. Deluso e consapevole d'aver cercato inutilmente protezione (con gesto polemico dedicava il De anima all'arcangeloMichele "Dei ministro"), fa definitivo ritorno a Venezia, non senza l'impressione d'aver vissuto nella corte paolina un ...
Leggi Tutto
PASQUARELLI, Michele Gerardo
Salvatore Lardino
PASQUARELLI, Michele Gerardo. – Nacque a Marsico Nuovo (Potenza) il 30 maggio 1868 da Federico, notaio, e da Raffaella Tucci, benestante. Frequentò in [...] tra gli altri, ebbe come maestro il geografo Arcangelo Ghisleri. Benché avesse mostrato una pronunciata inclinazione per cura di N. Calice, Milano 1977, pp. 201-234; Omaggio a Michele G. Pasquarelli medico e antropologo, a cura di V. Rizzo, Anzi 2002 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Giulio
Maria Pia Donato
Nacque a Venezia nel 1683 da Carlo Alessandro e Caterina Pasini di Padova (ma per una lacuna documentaria alcuni biografi hanno fissato la nascita nel 1684).
Il padre [...] , c. 173; Bagnacavallo, Archivio comunale, Sedute del Consiglio, reg. IX, vol. IV, 1729, c. 7r; Ibid., Archivio della parrocchia di S. MicheleArcangelo, Atti di morte, vol. II, cc. n.n.; C. Goldoni, Memorie, Firenze 1907, I, pp. 27, 29, 31 e passim ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
lucifero
lucìfero agg. e s. m. [dal lat. lucĭfer -a -um, comp. di lux lucis «luce» e -fer «-fero», calco del gr. ϕωσϕόρος]. – 1. agg., letter. In senso etimologico, che porta la luce, che dà luce: Il dio dalla l. quadriga (D’Annunzio), Febo,...