TRNKA, Jiří
Gian Luigi Rondi
Regista cecoslovacco di film d'animazione, nato a Plzeñ (Boemia) il 24 febbraio 1910, morto a Praga il 30 dicembre 1969. Dopo esordi felici nell'ambito del teatro delle [...] , Il bravo soldato Šveik, 1954, Il sogno d'una notte d'estate, 1959, Il circo, 1961, La nonna cibernetica, 1963, L'ArcangeloGabriele e la Signora Oca, 1965. Con uno stile, in ognuna, in cui un segno volutamente elementare diventava cinema, e dei più ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] degradata, dominata dall'avidità e squassata dall'istinto di morte; ridisegna un'epopea picaresca attraversata da una sorta di arcangeloGabriele che viene dal nulla, "taglia la testa al drago" e nel nulla ritorna; contrappone o giustappone ironia e ...
Leggi Tutto
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
adeguato
(ant. adequato) agg. e s. m. [part. pass. di adeguare]. – 1. agg. a. Proporzionato, conveniente, giusto: compenso a. alla fatica. In filosofia, idea a., quella che rappresenta perfettamente tutti gli elementi del suo oggetto; anche...