orchestra
Ennio Speranza
Fare musica insieme
L’orchestra era in origine lo spazio centrale dei teatri antichi. Intorno alla seconda metà del 17° secolo, quando si sviluppò una musica strumentale autonoma [...] prevalse il suono degli archi, che diventarono in poco tempo la base di ogni gruppo orchestrale. Il compositore ArcangeloCorelli, a Roma, scrisse composizioni per orchestra eseguite da un gruppo di archi che poteva arrivare a comprendere anche ...
Leggi Tutto
sonata
Luisa Curinga
Quando lo strumento è protagonista
Il termine sonata, adoperato correntemente a partire dal 16° secolo, ha indicato nel corso dei secoli differenti composizioni strumentali. Esso [...] cui, nel 17° secolo, Giuseppe Torelli, Tarquinio Merula, Alessandro Stradella, Giovanni Maria Bononcini e, nel 18° secolo, ArcangeloCorelli, Tomaso Albinoni, Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini – e soggetta a evoluzione e varianti. Non ha, dunque, una ...
Leggi Tutto