SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] santo: la Morte e la Traslazione delle reliquie. Nella piccola abside sono raffigurati una Madonna con il Bambino e due arcangeli ai lati, l'Adorazione dell'agnello, santi vescovi e altri santi in piedi.La decorazione pittorica dell'esonartece è del ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] è stata infine individuata in Serbia (nelle chiese di Gračanica, Studeniča, Péč, Dečani, Sopočani e nel monastero dei Ss. Arcangeli presso Prizren) nei f. ovoidali, su alto piedistallo, tutti databili alla prima metà del sec. 14° e collocati secondo ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dal sec. 12° la decorazione delle chiese cretesi acquisì un programma canonico che prevedeva nella cupola Cristo Pantocratore attorniato da arcangeli e profeti, nel catino absidale la Vergine e nel naós, in corrispondenza dei punti nodali del sistema ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] profeti e nell'abside la Vergine in trono con il Bambino (mutila), affiancata, nelle pareti curve del bema, dagli arcangeli Michele e Gabriele. La protesi e il diaconico ospitano rispettivamente le figure di S. Giovanni Battista, Aronne e Zaccaria e ...
Leggi Tutto
NESEBAR
A. Tschilingirov
(gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria)
Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] le pareti orientali e meridionali; nel 1700 la chiesa venne trasformata e ampliata verso S.La chiesa dedicata agli arcangeli Michele e Gabriele è un edificio a croce greca con cupola sostenuta da quattro pilastri, con torre occidentale quadrangolare ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Giovanni, si data al tardo X secolo. Nella parte frontale compaiono immagini di Cristo e della Vergine orante, gli arcangeli Michele e Gabriele, busti dei Padri della Chiesa (Giovanni Crisostomo, Basilio il Grande e Nicola), dei santi medici Cosma ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] , sec. 14°-15°). Tra queste si trovano anche icone in rilievo (Vergine Umilenie, sec. 14°), encolpi (gemma con S. Michele Arcangelo, sec. 14°) e croci pettorali (Crocifissione con cinque scene di feste, sec. 14°).
Bibl.: A.D. Varganov, Freski XI-XIII ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] nel 1235 da Manuel Diskypatos arcivescovo di Salonicco, nella quale sono inseriti nove medaglioni aurei con raffigurazioni dell'Etimasia, di arcangeli e di santi; intorno al 1300 l'icona fu ridipinta in stile tardobizantino e venne arricchita da una ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] terzo del sec. 9° sia anche all'influenza diretta di botteghe dell'Italia meridionale (S. Stefano e chiesa degli Arcangeli a Kastoria). A partire dall'ultimo terzo del sec. 10° nella pittura monumentale bulgara si colgono rilevanti cambiamenti in ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] rimanendo isolate, l'estremità occidentale della chiesa; la leggenda specifica che le torri ospitavano le cappelle dedicate agli arcangeli Michele e Gabriele e che dovevano avere la funzione di postazioni di guardia, ma non si accenna alla presenza ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...