L’articolo intende proporre una riflessione su come diversi gruppi sociali siano stati rappresentati, negli ultimi secoli, in teatro, dal punto di vista linguistico. L’argomento è vasto e potenzialmente [...] Enciclopedia dell’italiano (2011), Treccani.it.D’Amico, S., Storia del teatro drammatico, Roma, Bulzoni, 1982.Fo, D., Gli arcangeli non giocano a flipper; Aveva due pistole con gli occhi bianchi e neri; Chi ruba un piede e fortunato in amore, Torino ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] , Manni, 2006, pp. 105-108.Aprile, M., Montalbano in tv e la biodiversità televisiva, Lingua italiana, Treccani.it.Arcangeli, M., Andrea Camilleri tra espressivismo giocoso e sicilianità straniata. Il ciclo di Montalbano, in Marci, G. (ed.), Lingua ...
Leggi Tutto
Giorgio BassaniPavanaa cura di Angela SicilianoRoma, Officina Libraria, 2024 Dottoressa di ricerca in Studi Italianistici dell’Università di Pisa e dell’Université Grenoble-Alpes, lettrice d’italiano [...] prediletto curando Pavana, raccolta di versi composti tra il il 1939 e il 1942 e recentemente rinvenuti nel Fondo Arcangeli della Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna: in sostanza, il primo getto della silloge d’esordio intitolata Storie di ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] e ha voluto accattivarsi una fascia ben definita di elettorato. La flottiglia e Giulio CesareCome ha dettagliatamente ricostruito Massimo Arcangeli in un suo post, la decima, nata ufficialmente come 1a Flottiglia MAS alla Spezia (23 aprile 1939), fu ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] , M., A carnevale (e a San Giuseppe) ogni zeppola vale, in Peccati di lingua: le 100 parole italiane del gusto, Arcangeli, M. (ed.), Soveria-Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 361-364.AtLiTeG = Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] in se stesso, con muto ma non meno forte dramma, la lotta, angosciosa per un latino, tra la forma e l'informe» (Arcangeli 1964: 177-78). Morandi fa esperienza del limite dell'essere umano e lo mostra davanti ai nostri occhi in una immobilità di ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] ma, fra i critici italiani, aveva risentito, come i migliori della sua generazione delle posizioni critiche di Francesco Arcangeli, che gli dedica una Lettera a Crispolti, risposta suscitata da una forte presa di posizione del giovane critico sul ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle “parole del cibo” (per le quali si rimanda almeno a Frosini 2006, Beccaria 2009, Arcangeli 2015, Frosini-Lubello 2023, Lubello 2023), i nomi dei formaggi si caratterizzano tra l’altro [...] per una particolarità meritevole di attenzione: ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] «Rivista italiana di onomastica», 4, pp. 157-168Lubello 2015 = Sergio L., Il grissino. Un bastoncino tutto piemontese, in M. Arcangeli (a cura di), Peccati di lingua. Le 100 parole italiane del Gusto, Soveria Mannelli, Rubbettino, pp. 247-250.Lubello ...
Leggi Tutto
La petizione “pro lingua nostra” (contro lo schwa) lanciata dal linguista Massimo Arcangeli ha rilanciato il dibattito sull’uso di simboli che dovrebbero rendere la nostra lingua più “inclusiva”. Prima [...] di condannarli, proviamo ad analizzarli dal pun ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
arcangeli
Attilio Mellone
. Secondo la comune teoria (v. GERARCHIA ANGELICA), D., sia in Cv Il V 6, sia in Pd XXVIII 34 e 124-125, pone il coro degli a. al di sopra di quello degli angeli e sotto gli altri sette. Quindi gli a. hanno un grado...
Giurista (Treia, Macerata, 1880 - Roma 1935), professore di diritto commerciale e diritto civile in varie università e dal 1930 di diritto agrario a Roma. Deputato (1929-39), sottosegretario alle Finanze (1934-35). I suoi principali lavori sono...