CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] senso di quella evoluzione si fissa nel confronto tra il sobrio Cristo di Charlieu, nella mandorla retta da due arcangeli, e il rutilante portale centrale della Madeleine di Vézelay, incentrato su una monumentale rappresentazione della Missione degli ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] (1130-1150) e la Dormizione di Maria (inizio sec. 13°), conservate a Mosca (Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), l'Arcangelo dai capelli d'oro proveniente da una Déesis (metà sec. 12°; San Pietroburgo, Gosudarstvennyj Russkij muz.). Nella seconda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] affiancato da Giovanni Battista (a destra) e dalla Vergine (a sinistra); qualora vi fosse spazio sufficiente vi erano rappresentati gli arcangeli Michele e Gabriele, s. Pietro e s. Paolo. Il programma iconografico era chiuso in alto dai due registri ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] a Ferrara. 1. Nicolao scolptore: una famiglia di grifi, CrArte, s. IV, 23, 1977, 154-156, pp. 42-54; F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300, Bologna 1978; C.L. Ragghianti, Medioevo europeo (VIII-XII secolo), Verona 1978; id., Sculture del secolo ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , come membro della commissione di studi giuridici della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori - insieme, tra gli altri, ad A.Arcangeli, G. Bolla, A. Cicu, G. Messina -, per diverse leggi in materia agraria: p. es. sulle migliorie nelle ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] Sapienza, con la medesima funzione (Haseloff, 1898, tav. 13-14). Nei manoscritti copti gli e. vengono ispirati dagli arcangeli, dalla Vergine e da Cristo stesso.L'importanza teologica del soggetto e lo sforzo immaginativo profuso nel suo sviluppo nel ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] (2001), pp. 48-50; Milano e Luigi XII. Ricerche sul primo dominio francese in Lombardia, 1499-1512, a cura di L. Arcangeli, Milano 2002, pp. 419, 759, 766, 782, 839, 842 s.; M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la parabola politica di un cardinale ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] . de la recherche scientifique, Colloques internationaux, Sciences humaines, Nicolas Poussin... [1958], Paris 1960, II, pp. 2- 18; F. Arcangeli, in L'ideale classico in Italiae la pittura di paesaggio (catal.), Bologna 1962, pp. 256-289; D. Sutton, G ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] morte, i cui atti sono raccolti nel volume G. M. Medicina e cultura nell’Europa del Cinquecento, a cura di A. Arcangeli - V. Nutton, Firenze 2008. Il numero monografico della rivista Medicina & storia (VI [2006], pp. 5-119) contiene cinque studi ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] s.; G. Gagliardi, La Pinacoteca di Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1988, pp. 19, 23, 28, 39, 46, 65, 67 s., 73; L. Arcangeli, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, pp. 392 s., 683 s.; P. Zampetti, Pittura nelle Marche, II, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...