Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] ; ivi egli visita i depositi dell'uragano, della luce, ecc. viene a conoscere i nomi e le mansioni dei "sette" arcangeli il peccato delle "sette" stelle "che sono incatenate per 10.000 secoli"; vede, fra numerose altre meraviglie, il luogo dei ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] , Berlino; USA Department of Agriculture Bulletins, Technical Serie, Washington; numerosi rapporti del laboratorio federale di prova dei materiali di Zurigo (a cura di M. Roš ed altri autori); A. Arcangeli, Tecnica delle Costruzioni, II, Milano 1949. ...
Leggi Tutto
LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] , 17 marzo 1864; A. Borzì, Intorno agli uffizi dei gonidi dei licheni, in Scienze contempor., II (1871), p. 120; G. Arcangeli, Sulla questione dei gonidi, in Nuovo giornale botanico italiano, VII (1875), p. 270; A. Borzì, Studi sulla sessualità degli ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] di Vernio e il giovane Orcagna, Prospettiva, 1995, 77, pp. 16-35; L. Bellosi, Problemi di pittura fiorentina intorno alla metà del Trecento, "Atti del Convegno in memoria di F. Arcangeli e C. Volpe, Bologna 1995" (in corso di stampa).E. Neri Lusanna ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Giovanni di Pelekete e della c.d. Fatih Cami di Tirylie in Bitinia, dove fu ristrutturata anche la chiesa degli Arcangeli a Sige. Nelle numerose comunità religiose di questa regione fiorirono peraltro diversi scriptoria ai quali è stata ricondotta la ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] romano. I p. al monte Gargano (v. Monte Sant'Angelo) e al Mont-Saint-Michel (v.) erano in relazione con apparizioni dell'arcangelo. Tuttavia, la maggior parte dei p. era legata a tombe di santi, alla presenza di reliquie e ai miracoli che da esse ci ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] in cui traspare luminosa la persona di Cristo, mentre poco dopo sul più grande di essi, Maria, cala una facella, l'arcangelo Gabriele, che lo cinge formando una corona. Nel nono cielo un punto luminoso, figura di Dio indivisibile (cfr. Sum. theol I ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] rigettata, per varie ragioni, la congettura di Pope-Hennessy (1951) d’integrare i sostegni della cassa con i notevoli arcangeli Gabriele e Michele nel Victoria and Albert Museum, provenienti da una chiesa nei dintorni di Pisa (Williamson, 1996), e ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] cultura wiligelmica. Tra i capitelli di varia tipologia (con decorazioni fitomorfe a foglie d'acanto, zoomorfe con animali affrontati, arcangeli), giudicati da Porter (1915-1917, II, p. 155) vicini alle sculture del S. Fedele a Como, i resti più ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] a Bologna (Nuova galleria) e a Roma (galleria La Salita), introdotte da Cesare Vivaldi e da Francesco Arcangeli che, nelle loro presentazioni, divergevano sulle eventuali affinità della ricerca di Titina con il fenomeno emergente della pop ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...