Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] , 2005.
SDA 2007-2008 = «Il mondo in italiano. Annuario della Società Dante Alighieri 2007-2008», a cura di M. Arcangeli, P. Peluffo & L. Serianni, Roma, Società Dante Alighieri, 2009.
Toso, Fiorenzo (2003), Da Monaco a Gibilterra. Storia, lingua ...
Leggi Tutto
SCHIAMINOSSI, Raffaello
Annalisa Pezzo
– Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] dell’arte. Facoltà di Magistero dell’Università di Siena, (1982-1983) 1984, pp. 7-74 (in partic. pp. 11, 22 nota 14); L. Arcangeli, S., R., in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 834 s.; A. Giannotti ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] : B. M. Ugolotti, Natura e fantasia nella pittura lombarda contemp., in Arte lombarda, I(1955), pp. 144-148; F. Arcangeli, Notes on contemp. Ital. painting, in The Burlington Magazine, XCVII(1955), pp. 175-180; M. Drudi Gambillo-T. Fiori, Archivi ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] galleria "Lo zodiaco"), Roma 1955; G. Veronesi, Otto Boccioni inediti, in Emporium, CXXII (1955), pp. 243-249; F. Arcangeli, Notes on contemporaryItal. painting, in The Burlington Magazine, XCVII (1955), pp. 175-180, passim; M Calvesi, Il futurismo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] ed esperienze di governo nella Roma papale (metà XV - metà XVI secolo), in Donne di potere nel Rinascimento, a cura di L. Arcangeli - S. Peyronel, Roma 2008, pp. 212, 214; Raffaello e Urbino. La formazione giovanile e i rapporti con la città natale ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] e arte barocca, Bologna 1995; La retorica d’oggi, Bologna 2002; Il senso della letteratura, Bologna 2008; Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d’arte, a cura di G. Fenocchio - G. Zanetti, Bologna 2010.
Fonti e Bibl.: Una prima autobiografia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] dei Rossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli - M. Gentile, Firenze 2007, pp. 23-55, 64; F. Somaini, Una storia spezzata. La carriera ecclesiastica di Bernardo Rossi tra il «piccolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] intendere che al primo è riservato un onore maggiore. Cristo ha una sorta di guardia armata, formata dalla coppia di arcangeli e dai santi militari Giorgio e Demetrio, cui seguono i santi Cosma e Damiano, particolarmente venerati dagli imperatori per ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] elevata a terra per brachia octo». Tra sepolture e spazi sacri: problemi di memoria per l’aristocrazia milanese del Rinascimento, in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli et al., Milano 2015, pp. 198-200. ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ugolino
Fabrizio Pagnoni
– Nacque a Parma nel 1300 da Guglielmo e da Donella da Carrara.
Avviato alla carriera ecclesiastica probabilmente per volere familiare, ottenne ancora giovanissimo un [...] domino dei Rossi tra XIV e XV secolo, in Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, a cura di L. Arcangeli - M. Gentile, Firenze 2007, pp. 23-55 (in partic. p. 28); G.Z. Zanichelli, La committenza dei Rossi: immagini di potere fra sacro e ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...