SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] , 2008, pp. 88-97).
Ventura continuò nel frattempo a lavorare per il duomo di Pisa, eseguendo il Dio Padre tra gli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, che gli fu pagato il 23 aprile 1609, anno in cui la moglie Antonina, dopo un arresto, subì ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] ’ veneziani per Jacometto, Marco Basaiti e A. P., in Prospettiva, 2012b, nn. 147-148, pp. 150-158; C. Schmidt Arcangeli, Giovanni Bellini e la pittura veneta a Berlino. Le collezioni di James Simon e Edward Solly alla Gemäldegalerie, Verona 2015, pp ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] puniti de li excessi fati, ogni dì presumono fare pegio": violenze consortili nella Legnano di fine '400, ibid., p. 155; L. Arcangeli, Gian Giacomo Trivulzio marchese di Vigevano e il governo francese nello Stato di Milano. 1499-1518, in Vigevano e i ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] , ossia "dominatore di tutto l'Universo"; nell'abside, quindi vicino all'altare, veniva raffigurata la Madonna con accanto gli Arcangeli a mo' di guardiani; gli altri spazi erano utilizzati per raccontare la storia della vita di Gesù, mentre sulla ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] ad ind.; G.C. Maffei, E. M. in Ticino, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXII (1970), 1, pp. 18-25; S. Arcangeli, E. M. e il comunismo anarchico in Italia, Milano 1972; W.J. Fishman, East End Jewish radicals: 1875-1914, London 1975, p. 248; F ...
Leggi Tutto
STRINGA, Francesco
Alessandro Davoli
Nacque a Modena il 20 agosto 1635, secondogenito di Silvestro e di Elisabetta Matteucci (Sala, 2012, p. 75).
All’età di dieci anni iniziò a frequentare l’Accademia [...] Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 71 s.; Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal.), a cura di F. Arcangeli, Bologna 1959, pp. 261-264; O. Baracchi Giovanardi, L’Accademia di pittura nel Palazzo Comunale di Modena (secc. XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] di destra della crociera e un altro dipinto sull’altare di sinistra; a Colle Val d’Elsa, nella cattedrale, Gli arcangeli che sorreggono i simboli della Passione, nella cappella del Sacro Chiodo, e nella chiesa delle monache, Maria con Bambino in ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] , Roma 2014, pp. 17 s., 20, 28, 31, 34; S. Buganza, I Visconti e l’aristocrazia milanese tra Tre e primo Quattrocento: gli spazi sacri, in Famiglie e spazi sacri nella Lombardia del Rinascimento, a cura di L. Arcangeli et al., Milano 2015, p. 141. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] E. Mondelli, La spia di corte. Da un carteggio inedito un intrigo nella Parma farnesiana, Parma 1995, ad ind.; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia. Ricerche sull’aristocrazia padana nel Rinascimento, Milano 2003, passim; M.G. Barilli, B. S. nella ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] ; G. Sestieri, Repertorio della pittura romana del Seicento e del Settecento, I, Torino 1994, pp. 75-77 (con bibl. precedente); L. Arcangeli, in La regola e la fama. S. Filippo Neri e l'arte (catal.), Milano 1995, pp. 555 s.; P. Bjurström, Nicola Pio ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...