RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] R., G., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, Lipsia 1934, pp. 162-166; C. Gnudi - G.C. Cavalli, G. R., Bologna 1954; F. Arcangeli, Una gloriosa gara, in Arte antica e moderna, 1958, n. 3, pp. 236-254, n. 4, pp. 354-372 (ristampato in Una ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] civile del 1942.
Prese anche a frequentare assiduamente l'ambiente della facoltà giuridica romana, prima sotto la guida di A. Arcangeli, poi sotto quella di A. Rocco, di cui divenne assistente volontario nel 1933. Nel novembre di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] datati all'800 ca., nei quali doppi ritratti di evangelisti vengono a essere affrontati a figure di arcangeli, secondo un modello compositivo e stilistico di origine tardoantica riscontrabile anche nei manoscritti coevi dei Commentari all'Apocalisse ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] volta e di questa decorazione sono conservati frammenti di affreschi molto significativi con rappresentazioni di profeti e di arcangeli al di sotto della cupola, realizzati secondo la corrente stilistica antichizzante classica della pittura di corte ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Francesco Silvio
Valerio Camarotto
ORLANDINI, Francesco Silvio. – Nacque a Pietrafitta (distretto di San Gemignano, Siena) l’11 maggio 1805. Figlio di Gaetano e di Anna Busoni, ebbe tre fratelli [...] -207; n. 3, pp. 275-292) una recensione (che assume l’aspetto del vero e proprio saggio) sul Discorso di Giuseppe Arcangeli Intorno a Virgilio ed alle sue opere (Prato 1842), contro la quale si scagliò polemicamente Niccolò Tommaseo sulle pagine del ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] da un reparto di cosacchi nella foresta di Olkusz. Con lui vennero fatti prigionieri sei volontari italiani (Febo Arcangeli, Luigi Caroli, Ambrogio Giupponi, Giuseppe Clerici, Lucio e Giacomo Meuli) e due francesi (Emilio Andreoli e Luigi Alfredo ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO
R. Pintaudi
PAPIRO (v. vol. V, p. 943)· - Fino al 1947, anno della prima edizione di Illustrations in Roll and Codex di K. Weitzmann, l'interesse per i disegni [...] con uccelli ai lati, sull'altro due schizzi, dei quali uno rappresenta un piccolo cavallo, probabilmente per l'illustrazione di santi o arcangeli; P. Vindob. G. 30514 dell'inizio del V sec. d.C., con uno schizzo di una figura di orante, con una lunga ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Angelo
Anna Ottani Cavina
Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] in alcuni dei suoi lavori più belli (Madonna col Bambino, già a Zurigo, coll. Meissner; Madonna in trono e arcangeli Gabriele e Raffaele, di ubicazione ignota, foto Uffizi, n. 11.548)un suggestivo impianto neorinascimentale (i rimandi sono a ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] , si conserva una pala d'altare raffigurante la Madonna col Bambino fra i ss. Gregorio Magno e Carlo e gli arcangeli Michele e Raffaele con Tobia commissionatagli dal padre Gregorio Gnadini e che fino al 1771 recava nella parte inferiore la firma ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] 1300 sono stati recentemente collocati (Hatfield Young, 1985) altri affreschi della chiesa tra cui la Pantánassa (Vergine Regina) tra arcangeli nell'abside, il pannello votivo di Anastasia Saramalina e quello con la Vergine in trono con il Bambino e ...
Leggi Tutto
arcangelica
arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcangelo1
arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...