• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [229]
Biografie [176]
Architettura e urbanistica [41]
Archeologia [40]
Religioni [30]
Storia [22]
Diritto [18]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [13]
Lingua [15]

canzone popolare e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] Storia della Lingua Italiana (Sanremo, 29-30 aprile 2004), a cura di E. Tonani, Firenze, Cesati, pp. 219-232. Arcangeli, Massimo (1999), Va’ dove ti porta Sanremo: la tomba della lingua. Uso e riuso espressivo nelle canzoni delle rassegne sanremesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FESTIVAL DI SANREMO – VITTORIO BETTELONI – FABRIZIO DE ANDRÉ – EDGAR LEE MASTERS

CRESPI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Luigi Renato Roli Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] 1965), pp. 456, 503 s.; Omaggio a G. Morandi. Mostra di dipinti restaurati del territorio di Grizzana, a cura di F. Arcangeli, Grizzana 1966, nn. 21-22; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia, III (catal.), Modena 1967, p. 117; Id.-L. Fornari, Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – CARLO FRANCESCO DOTTI – LUGAGNANO VAL D'ARDA – GIOVANNI DA PRATO – RESTO DEL CARLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] , specialista tra l'altro di diritto agrario, che egli commemorò a Roma (Ageo Arcangeli, in Scritti giuridici in memoria di Ageo Arcangeli, 1937, p. 15). Scrisse su tutte le principali questioni di diritto agrario: dalle migliorie alla locazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

SPINOSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOSA, Domenico Federica De Rosa – Nacque a Napoli il 15 agosto 1916 da Nicola e da Giovanna Aliberti. Il padre, libraio, morì disperso nel primo conflitto bellico durante una battaglia sul Carso; [...] l’impasto materico» (Corbi, 2002, pp. 117 s.), che suggestionò presto critici e storici dell’arte, come, tra tutti, Arcangeli, Carlo Barbieri, Luigi Carluccio, Giulio Carlo Argan, Lea Vergine, Marco Valsecchi e Cesare Vivaldi. Un anno cruciale fu il ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FRANCAVILLA AL MARE – FRANCESCO ARCANGELI – GIULIO CARLO ARGAN

MAESTRO di PEDRET

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di PEDRET S. Alcolea i Gil Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] . d'Art de Catalunya); della volta si conserva parte della figura del Pantocratore entro una mandorla, con un profeta e parte dell'arcangelo Gabriele su di un lato e resti di un altro profeta sul lato opposto; la zona tra le finestre è occupata dalle ... Leggi Tutto

LAVAGNINO, PierLuigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, PierLuigi Raffaella Fontanarossa Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] si orientò verso le ricerche dell'informale aderendo, almeno a livello teorico, al cosiddetto naturalismo padano, formulato da F. Arcangeli. Mise a punto in quel primo periodo milanese la sua pittura di materia e di luce, che con estrema coerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ACQUI TERME – STATI UNITI – STOCCARDA

SANT'ANGELO in Formis

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO in Formis Pietro Toesca Chiesa nei dintorni di Capua, presso ruderi antichi, anche di acquedotti (onde il suo nome) che apparteneva a Montecassino già nel sec. X. Fu ricostruita dall'abate [...] tutte le pareti dell'interno, con il Cristo benedicente, nell'abside, tra i simboli degli evangelisti e sugli arcangeli (presso questi una figura anepigrafe, ma con nimbo quadrato, presenta il modello della chiesa, ricostruita da Desiderio: e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'ANGELO in Formis (2)
Mostra Tutti

GABRIELE

Enciclopedia Italiana (1932)

GABRIELE (ebr. Gabhri'ēl) Leone TONDELLI Giovainni BUSNELLI Giacomo BUCHI È uno dei tre angeli che hanno un nome nella Bibbia. Il suo nome significa "uomo di Dio". Egli appare al profeta Daniele [...] di Sennacherib (Targum a II, Cron., XXXII, 21). Nell'apocrifo di Enoch (v.) appare come uno dei quattro grandi arcangeli preposti alle quattro parti del globo. Con Michele, Raffaele ed Uriele appare spesso nelle preghiere del giudaismo. La sua figura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELE (1)
Mostra Tutti

ENSOR, James

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Pittore e incisore belga, morto e Ostenda il 19 novembre 1949. Nell'ultimo qindicennio di vita rallentò molto la sua attività. Le ultime opere di una certa importanza risalgono al 1933 (Le port d'Ostende, [...] , Ginevra 1950, pp. 101-103, 134-135; A. Podestà, J. E., in Emporium, anno LVI, vol. CXI (1950), pp. 3-14; F. Arcangeli, E. pittore perplesso, in Paragone, I (1950), n. 9, pp. 20-34; P. Fierens, J. E., Parigi 1953; M. Valsecchi, Maestri moderni ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – BRUXELLES – HARMONIUM – FAUVISME – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENSOR, James (3)
Mostra Tutti

BONELLI, Gustavo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] giovanili di G. B.; F. Ferrara, Il concetto bonelliano della persona giuridica; L. Mossa, Lo check nel pensiero del B.; A. Arcangeli, La teoria dei titoli di credito nell'opera di G. B. Per l'elenco quasi completo degli scritti del B., v., nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO COMMERCIALE – PERSONA GIURIDICA – ASSEGNO BANCARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 55
Vocabolario
arcangèlica
arcangelica arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcàngelo¹
arcangelo1 arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali