• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [549]
Arti visive [229]
Biografie [176]
Architettura e urbanistica [41]
Archeologia [40]
Religioni [30]
Storia [22]
Diritto [18]
Letteratura [17]
Diritto commerciale [13]
Lingua [15]

Torcello

Enciclopedia on line

Torcello Torcello Piccola isola situata all’estremità nord della laguna di Venezia. Nell’età delle invasioni barbariche, la sua contiguità con Altino ne fece il naturale rifugio di abitanti dell’agro altinate: [...] mosaici: nell’abside centrale, Madonna (probabilmente 13° sec.) e Apostoli (12° sec.); nell’abside di destra, Cristo fra gli Arcangeli Gabriele e Michele (11°-12° sec.); sulla facciata interna, Giudizio universale (13° sec.). S. Fosca (12° sec.) è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GIUDIZIO UNIVERSALE – LAGUNA DI VENEZIA – AGRO ALTINATE – MOSAICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torcello (1)
Mostra Tutti

GIOVENIANO, Codice di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVENIANO, Codice di G. Curzi Manoscritto conservato a Roma (Vallicell., B. 252), che prende il nome dal suddiacono raffigurato a c. 2r in veste di donatore, contenente gli Atti degli Apostoli, le [...] liturgica del libro, che si apre con due miniature a piena pagina.A c. 1v campeggia Cristo in trono affiancato dagli arcangeli, con in mano il libro aperto sull'Apocalisse, mentre su un registro inferiore si trovano gli apostoli introdotti da Pietro ... Leggi Tutto

Boncinelli, Edoardo

Enciclopedia on line

Boncinelli, Edoardo Boncinelli, Edoardo. - Genetista e divulgatore scientifico italiano (n. Rodi 1941). Laureatosi in fisica all’Università di Firenze, si è dedicato allo studio della genetica e della biologia molecolare [...] bilingue Perché si mangia? - Why do we eat? e La forma universal di questo nodo. La cultura di Dante (con M. Arcangeli); entrambi nel 2016, Contro il sacro. Perché le fedi ci rendono stupidi  e  L'incanto e il disinganno: Leopardi (con G. Giorello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – CORRIERE DELLA SERA – NEUROSCIENZE – FARMACOLOGIA

CAVAZZOLA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Verona nel 1486, morto ivi nel 1522. Scolaro di Francesco Bonsignori, poi di Francesco Morone, dal primo deriva l'impostatura plastica delle sue figure, il chiaroscuro preciso, i drappeggi [...] grigie. Dei suoi affreschi si conservano in S. Nazaro e Celso una Annunciazione (1510) e in S. Maria in Organo due bellissimi Arcangeli d'epoca più matura; altri in Via S. Eufemia (S. Raffaele e Tobia; 1520) e in Via del Paradiso (Augusto e la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BONSIGNORI – FRANCESCO MORONE – ISABELLA D'ESTE – ANNUNCIAZIONE – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZOLA, Paolo (2)
Mostra Tutti

JACOPO di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOPO di Paolo D. Benati Pittore bolognese documentato dal 1378 al 1426.J. è già detto pittore, residente nella cappella di S. Procolo, in un documento del 31 dicembre 1378, quando donò 100 ducati [...] , p. 94; F.R. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress Collection. Italian Schools XIII-XV Century, London 1966, n. 197; F. Arcangeli, Pittura bolognese del '300 in San Giacomo Maggiore, in Il tempio di San Giacomo Maggiore in Bologna, a cura di C ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI VINCENZO – FRANCESCO ARCANGELI – FRANCESCO PETRARCA – TAVOLE DELLA LEGGE – LIPPO DI DALMASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOPO di Paolo (1)
Mostra Tutti

MASSARI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Lucio Simona Dolari – Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] all’Inghilterra nel 1627-1628, Milano 1913, pp. 295 s.; C. Volpe, L. M., in Paragone, VI (1955), 71, pp. 3-18; F. Arcangeli, Una «gloriosa gara», in Arte antica e moderna, I (1958), 3-4, pp. 236-254; F. Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA – LORENZO GIUSTINIANI – FERDINANDO GONZAGA – BASILICA DI LORETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Lucio (1)
Mostra Tutti

gerarchia angelica

Enciclopedia Dantesca (1970)

gerarchia angelica (gerarcia) Attilio Mellone Nella tradizione cristiana l'ordinamento degli angeli comportava il raggruppamento in g. e in ordini o cori. D., oltre a vari accenni, se ne occupò di proposito [...] . Gr. III 205, 237-240 e 257-260): Serafini, Cherubini, Troni (I g.); Dominazioni, Virtù, Potestà (II g.); Principati, Arcangeli, Angeli (III g.). Però, trattandone in antecedenza di sfuggita (VI 2, ibid. 200-201), sembrò scambiare di posto le Virtù ... Leggi Tutto

ROMA, Gina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Gina Stefano Franzo – Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli. Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] Roma e a Firenze alla galleria Numero di Fiamma Vigo, avvalorate dal sostegno di Bruno Passamani, Andrea Emiliani e Arcangeli, il quale notò pure le sue sperimentazioni nelle cinque litografie a colori inviate alla XXXII Biennale di Venezia del 1964 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

RAVENNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996 RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα) F. W. Deichmann Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] cultura, cit. in bibl., 1960, fasc. II, p. 253 ss. 15. S. Michele in Africisco. La chiesa fu votata e dedicata all'arcangelo Michele da Giuliano Argentario e da Bacauda; aperta al culto il 17 maggio 545, fu però consacrata solo sotto il vescovato di ... Leggi Tutto

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior). Il padre, interrotta la carriera [...] di Ludovico il Moro. Atti del Convegno internazionale… 1983, Milano 1983, II, pp. 592 s., 596 s., 600, 602, 616, 620; L. Arcangeli, Esperimenti di governo: politica fiscale e consenso a Milano nell'età di Luigi XII, in Milano e Luigi XII, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 55
Vocabolario
arcangèlica
arcangelica arcangèlica s. f. [lat. scient. Archangelica, dal lat. tardo archangelĭcus, gr. ἀρχαγγελικός «dell’arcangelo», propr. «erba degli arcangeli»]. – Genere di piante ombrellifere, ora incluso nel genere Angelica (v. angelica).
arcàngelo¹
arcangelo1 arcàngelo1 (o arcàngiolo) s. m. [dal lat. tardo archangĕlus, gr. ἀρχάγγελος]. – Propriam., in origine, capo supremo degli angeli. Più com., ciascuno degli angeli che, nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici (seguendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali