• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Arti visive [66]
Archeologia [62]
Storia [46]
Biografie [42]
Religioni [26]
Storia antica [16]
Diritto [11]
Letteratura [10]
Storia delle religioni [9]
Europa [6]

SOTTOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOSCRIZIONE (lat. subscriptio; fr. signature; sp. subscripción; ted. Unterschrift; ingl. signature) Pier Silverio Leicht Diritto. - Nei primi tempi dell'Impero Romano la scrittura privata, che aveva [...] ; essa dovette divenire obbligatoria nei testamenti, dapprima, per i testimonî, poi, anche per il testatone, per effetto delle costituzioni di Arcadio e di Onorio del 436 e del 439. Ciò si estese poi ad altri atti. Nel diritto giustinianeo l'atto ... Leggi Tutto

MILIARENSE

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIARENSE Angelo Segrè . Moneta d'argento romana, coniata per la prima volta al principio del sec. IV, che dava il nome a una delle casse dello stato: lo scrinium a miliarensibus. Prende questo nome [...] da pezzi di 3 scrupoli contrassegnati con XCVI (1/96 di libbra) e nel periodo che va da Costanzo II ad Arcadio da pezzi coniati prevalentemente da zecche galliche, ma ritrovati per lo più in Gran Bretagna, con pesi che vanno ininterrottamente da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIARENSE (1)
Mostra Tutti

SCARFEA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea) Doro Levi Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] ancora aumentato in epoca cristiana, quando essa, passata alla Beozia, divenne sede vescovile; nel 401-2 d. C. sotto Arcadio e Onorio è nominata insieme con Corinto come uno dei due più importanti centri granarî della Grecia, nella preparazione della ... Leggi Tutto

Costantino e i templi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e i templi Silvia Margutti Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] in Palestina si stava generando una nuova ondata di devastazioni. Il vescovo di Gaza, Porfirio, aveva infatti ottenuto da Arcadio il permesso di chiudere tutti i templi della sua sede episcopale; poiché il funzionario che doveva mettere in pratica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] possibile una ricostruzione attendibile del monumento, di cui peraltro non conosciamo, come invece accade per la C. di Arcadio, disegni che ne riproducano l'intera sequenza. Un rotulo di disegni del Louvre (inv. 4951), tradizionalmente considerato ... Leggi Tutto

BESTEMMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'Antico Testamento è bestemmia, in senso generico, qualunque espressione che rechi danno ad altri: è poi, in senso specifico, l'espressione ingiuriosa (ebr. ne'āṣāh) verso Dio. Per gli Ebrei era una [...] dire che la bestemmia sia piuttosto una triste prerogativa di tempi recenti. Brevi disposizioni furono emanate contro di essa da Arcadio e Onorio; Giustiniano ne tratta nella nov. 77; tra le leggi barbariche la lex Visigotorum è più esplicita, nel ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CHIESA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – REGNO D'ITALIA – DIRITTO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTEMMIA (2)
Mostra Tutti

Il diritto prima e dopo Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il diritto prima e dopo Costantino Salvatore Puliatti Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] , cit., pp. 37-56 (= Diritto e società nel mondo romano, a cura di L. Fanizza, Roma 2005, pp. 221-247). Su Arcadio Carisio cfr. anche S. Corcoran, The Empire of the Tetrarchs. Imperial Pronouncements and Government AD 284-324, Oxford 20073, in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

POTENZIORI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIORI (potentiores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Cosi erano chiamati, nel linguaggio dei secoli IV e V d. C., tutti quegli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione, che alla grande massa [...] su di essi ogni potere, a scapito dell'autorità statale. Perciò le costituzioni del tempo da Costanzo II ad Arcadio (360-399 d. C.) contengono fierissimi divieti, muniti di gravi sanzioni; divieti che peraltro non raggiungevano il loro scopo ... Leggi Tutto

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Anche la Cilicia fu suddivisa in età tarda in unità territoriali minori, in questo caso non da Diocleziano, ma da Arcadio: Cilicia Prima, Cilicia Secunda e Isauria, con capitali Tarso, Anazarbos e Seleucia al Calicadno. Urbanistica e rete viaria Ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] , che fu ampliata nel 386 per volere dei tre imperatori reggenti, Valentiniano II (375-392), Teodosio (379-395) e Arcadio (377-408). Per quanto riguarda la genesi dell'iconografia paolina, essa si colloca nella generale costituzione dell'immaginario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
arcàdio
arcadio arcàdio agg. [dal lat. Arcadius, gr. ᾿Αρκάδιος], letter. – Che proviene, che ha origine dall’Arcadia. Quasi esclusivam. come epiteto inerente alla mitologia classica: dea a., Carmenta, che dall’Arcadia venne in Italia; dio a., il dio...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali