• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [334]
Letteratura [159]
Arti visive [88]
Religioni [37]
Storia [35]
Archeologia [28]
Musica [21]
Lingua [17]
Diritto [14]
Medicina [13]

GUAZZESI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAZZESI, Lorenzo Guido Mazzoni Nato in Arezzo il 26 gennaio 1707, morto a Pisa il 10 settembre 1764: cavaliere di Santo Stefano, e adoperato in varie incombenze dal granduca anche fuori della Toscana, [...] del vescovo di Arezzo in Cortona (Pisa 1760), ecc.; alcune traduzioni in versi: l'Aulularia di Plauto (sotto il nome arcadico di Lisimbo Aristoniano, Firenze 1747), l'Ifigenia del Racine (Arezzo 1750), Alzira del Voltaire (Arezzo 1751), l'Elettra del ... Leggi Tutto

SANTUCCI, Loreto Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTUCCI, Loreto Antonio Alviera Bussotti – Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] letterario e di Belle Arti, XIV (1847), 4, pp. 31 s.; F. Fabi Montani, Elogio storico di monsignor L. S., in Giornale Arcadico di Scienze, Lettere ed Arti, CXXI (1849-50), pp. 120-136; Id., Elogio storico di Monsignor L. S., Roma 1851; G. Moroni ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE FRANCESCO I D’AUSTRIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – KLEMENS VON METTERNICH – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – GRANDUCATO DI TOSCANA

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giovanni Bartolomeo Nicola Merola Nato a Genova, da famiglia comitale, nel 1676 e cresciuto in un ambiente ricco di molteplici stimoli culturali - il padre, Giandomenico, era un apprezzato [...] al suo giudizio e al suo consiglio i propri versi, mentre dal canto suo ne indirizzava in senso sempre più chiaramente arcadico il gusto. La Difesa delle tre canzoni degli occhi e di alcuni sonetti e vari passi delle Rime di Francesco Petrarca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] del cav. Giuseppe Tambroni al ch. Sig. Pietro de Lama direttore dell’I. e R. museo d’antichità in Parma…, in Giornale arcadico di scienze, lettere, ed arti, 1823, vol. 18, pp. 371-428 e tavv. I-II). La partecipazione al concorso per la progettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

TAMBRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMBRONI, Giuseppe Maria Pia Casalena – Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi. Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] il busto del pittore Giuseppe Bossi. Rientrato a Roma, nel 1819 entrò a far parte del gruppo dei compilatori del Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, dove per un lustro fu responsabile del notiziario su belle arti e archeologia. Promosso e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO CESARE AUGUSTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – KLEMENS VON METTERNICH – FERDINANDO MARESCALCHI

BERGALLI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGALLI, Luisa Claudio Mutini Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] casa Gozzi - sono ancora parole di Carlo - ove la letteratura era quasi un'epidemia (di un terzo sacerdote. d'Arcadia, Giambattista, appena si ricorda un poemetto su Le allegrezze d'Apollo). Coincide proprio col periodo di maggior svogliate2za e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BARUFFALDI – LUCREZIA MARINELLA – ISABELLA DI MORRA – VERONICA GAMBARA – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGALLI, Luisa (2)
Mostra Tutti

Bisso, Giambattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bisso, Giambattista Enzo Esposito Gesuita, studioso di D. (Palermo 1712 - Roma 1787). Con l'opera Introduzione alla volgar poesia (Palermo 1749) favorì la penetrazione di D. nelle scuole siciliane, [...] ai tropi. Ma qua e là non mancano riserve, determinate evidentemente da un gusto raffinato e preziosistico qual era quello arcadico. Circa la scelta delle voci, ad esempio, si diffidano i giovani dall'usare parole " che possan essere, o ancora parere ... Leggi Tutto

FERRANTI, Mauro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI, Mauro Franco D'Intino Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi. Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] del suo interesse per la storia della città, recensito favorevolmente per il suo stile "sallustiano" da D. Vaccolini sul Giornale arcadico di scienze, lettere e arti (LXV [dic. 1835], p. 329) e sul Giornale scientifico letterario di Perugia (1835, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZZARELLI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Carlo Emanuele Valerio Camarotto – Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] (ibid., 1832, t. 54, pp. 177-186; t. 56, pp. 347-356), fecero seguito l’Elogio d’Ippolito Pindemonte (letto in Arcadia e poi pubblicato nel Giornale scientifico-letterario di Perugia, 1835, febbraio-marzo, p. 1740) e le Notizie intorno la vita e le ... Leggi Tutto

COPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPI, Antonio Angelo Russi Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] , I (1844), 1, pp. 85-90, 128-131; Discorso sopra le finanze di Roma nei secoli di mezzo, Roma 1847, ripubblicato in Giornale arcadico, CXV (1848), pp. 25-48, e in Dissert. della Pont. Accad. rom. di archeol., XIII (1855), pp. 107-127; Discorso sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DE' NUOVI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO SAVERIO MASSIMO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
arcàdico
arcadico arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali