• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
574 risultati
Tutti i risultati [574]
Biografie [334]
Letteratura [159]
Arti visive [88]
Religioni [37]
Storia [35]
Archeologia [28]
Musica [21]
Lingua [17]
Diritto [14]
Medicina [13]

MAIO, Giuniano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIO, Giuniano Angela Maria Caracciolo Aricò Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte. Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] ; P.I. De Gennaro, Le sei etate della vita humana, a cura di A. Altamura - P. Basile, Napoli 1976, p. 138; I. Sannazzaro, Arcadia, a cura di F. Ersparmer, Milano 1990, pp. 150-156; M.A. Sabellico, De Latinae linguae reparatione, a cura di G. Bottari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPREDI, Urbano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Urbano Maria Pia Donato Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] che conobbe numerose edizioni nel XIX secolo. Morì a Napoli il 23 febbr. 1838. Note autobiografiche del L. sono in Giorn. arcadico, LXXXII (1840), pp. 338-345, e in Biografie autografe ed inedite di illustri italiani di questo secolo, Torino 1853, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLI SIGNORELLI, Pietro Pier Giuseppe Gillio NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli. Formatosi [...] alla nuova temperie giacobina e napoleonica i paradigmi della sua formazione culturale. Nel 1802, sotto il nome arcadico di Clitarco Efesio, licenziò il trattatello Del gusto, dove si misurava con i canoni dell’estetica classicistica applicati ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REPUBBLICA CISALPINA – GIROLAMO TIRABOSCHI – GIACOMO INSANGUINE – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI SIGNORELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CORONA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONA, Nicola Mario Themelly Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] che spinse il vecchio repubblicano ad accettare l'ordine imperiale. Dopo la battaglia di Marengo, in uno scenario arcadico, Coridone spiega all'autobiografico Tirsi, ignaro pastore, il significato degli ultimi eventi che hanno trasformato il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo) Franco D'Intino Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] estr. dal Giornale di Roma, 75 (1852), pp. 1-8; A. M. da Rignano, Notizie della vita di J. F. in Arcadia, in Giornale arcadico di scienze lettere ed arti, CXXXVIII (1855), pp. 206-226; F. Regli, Dizionario biografico dei più celebri poeti ed artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Francesco Ignazio Veca ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri. Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] si dedicò all’insegnamento alla Sapienza, pubblicando diversi contributi di archeologia etrusca e romana su l’Album e il Giornale arcadico di Roma. Frutto di escursioni compiute nel viterbese fu il volume Viterbo e il suo territorio (Roma 1849). A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIROLAMO DE ANGELIS – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA – MAURIZIO BUFALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti

ANERIO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANERIO, Felice Liliana Pannella Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] della sua produzione sacra, giacché vi si rivela non di rado artificioso, rispecchiando in essa un fittizio mondo pastorale, arcadico, di moda nella società aristocratica di quel tempo, ma poco rispondente al suo intimo sentire. Opere a stampa, oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PIETRO ALDOBRANDINI – ORATORIO FILIPPINO – CASTEL SANT'ANGELO – CARLO GESUALDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANERIO, Felice (2)
Mostra Tutti

BENEFIAL, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEFIAL, Marco Evelina Borea Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] pp. 16, 104;V. Briccolani, Descriz. della Sacrosanta Basilica Vaticana, Roma 1828, p. 59; G. Mancini, Lettera. in Giornale arcadico..., XXXVII (1828), pp. 319-321;Id., Istruz. storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – MARGHERITA DA CORTONA – GIACINTA MARESCOTTI – DANIELE DA VOLTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEFIAL, Marco (2)
Mostra Tutti

NARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Luigi Fabio Zavalloni – Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] aprile 1801), che riportò in vita l’Accademia degli Incolti, attiva soprattutto nel XVII secolo. Conformandosi ai moduli arcadici invalsi nel Settecento, gli affiliati assunsero nomi greci; a Nardi toccò quello di Lipaulo Emonasteo. I promotori dell ... Leggi Tutto

HAYM, Nicola Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco Antonio Rostagno Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca. Si ha notizia [...] della vicenda in favore di un più schematico procedere degli eventi melodrammatici. Dal punto di vista del razionalismo arcadico, Riva sintetizzava così, scrivendo a Muratori il 3 ott. 1726: "Le opere che vengono dall'Italia […] bisogna riformarle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMADIGI DI GAULA – LIVIO ODESCALCHI – PIETRO OTTOBONI – LINGUA ITALIANA – TORQUATO TASSO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 58
Vocabolario
arcàdico
arcadico arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali