SOGARI, Prospero, detto il Clemente
Luigi MAGNANI
Scultore e architetto, nato a Reggio Emilia il 16 febbraio 1516, ivi morto il 24 maggio 1584. Fu iniziato all'arte dallo scultore e architetto Bartolomeo [...] bisogno di movimento.
Bibl.: F. Fontanesi, Prospero Spani, Reggio 1826; A. Pungileoni, Elogio di Prospero Clementi, in Giornale arcadico, novembre 1831, p. 344; F. Malaguzzi Valeri, Lo scultore Prospero Magni, Modena 1893; L. Magnani, Il Clemente, in ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] in collaborazione con J. Chadwick: essa ha dimostrato la grecità del dialetto miceneo (che si ritiene imparentato col gruppo arcadico-cipriota) e ha dato origine a una disciplina speciale, la ''filologia micenea'', in cui hanno gran parte, insieme ...
Leggi Tutto
PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] Marche, Macerata 1908; G. Natalucci, Annuario del comune di Portocivitanova, I, 1914, spec. il vol. Anno II, 1920, Porto Civitanova 1920; F. Ferretti, Indizi di un antico cimitero cristiano presso Civitanova nel Piceno, in Giornale Arcadico, 1909. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il proprio antecedente profilo. Sicché con questo scalza la fragranza pastorale d'una confezione nata in una delle più zelanti colonie arcadiche della penisola.
E ciò con vivo disappunto di Zeno. Tant'è che, di lì a 2 anni, quando gli Animosi ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] la rappresentazione di qualsiasi figurazione su pareti rocciose (per altro impiegate all'occasione, almeno a partire dal periodo arcadico in regioni montuose come l'Anatolia orientale o la catena dello Zagros).
D'altro canto è innegabile che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] ), dalla messa in ridicolo delle utopie scientifiche (Il mondo della luna, 1750) o dalla satira di costume (L’Arcadia in Brenta, 1749; Le virtuose ridicole, 1752) viene spesso piegato a fini pedagogico-moralizzanti attraverso il meccanismo allegorico ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] studio i basiliani del luogo, mentre il p. Vercellone, nel 1866, aveva dato notizia della scoperta sul Giornale arcadico: si trattava della prima parte, apparsa nel 1867, dei Sacrorum bibliorum vetustissima fragmenta Graeca et Latina ex palimpsestis ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] e a strumenti arcaici, che egli riteneva propri delle popolazioni preistoriche preromane. Così nel Secondo rapporto ... (in Giorn. arcadico..., LVIII [1866], pp. 96-141) il D. discuteva dei ritrovamenti di oggetti votivi nelle acque termali di ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] . Corsini (De laudibus Andreae Corsini cardinalis oratio, Romae 1796). Nel gennaio 1797 entrò a far parte del Collegio dei dodici d'Arcadia.
Quando, il 15 febbr. 1798, fu proclamata la Repubblica Romana, egli figura, con G. Solari e G.V. Petrini, fra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] dal collezionismo europeo, si specializza in settori tematici, secondo una gamma di sottogeneri: paesaggio “con rovine”, “eroico”, “arcadico”, “pittoresco”, vedute con monumenti, vedute urbane, “ideali” ecc.
Filippo IV di Spagna ordina per la propria ...
Leggi Tutto
arcadico
arcàdico agg. e s. m. [dal lat. Arcadĭcus, gr. ᾿Αρκαδικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’Arcadia, la regione greca, anche nella sua trasfigurazione letteraria, quindi idilliaco, bucolico: semplicità arcadica. b. Dell’Arcadia, l’accademia...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...