• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [51]
Letteratura [36]
Arti visive [10]
Storia [6]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Lingua [2]
Trattatistica e altri generi [2]
Archeologia [2]

MANARA, Prospero Valeriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARA, Prospero Valeriano Marica Roda Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] Nello stesso anno l'amico Cerati pubblicò a Parma il corpus della sua produzione poetica (Poesie del marchese Prospero Manara fra gli arcadi Tamarisco Alagonio, in due volumi). Il M. morì a Parma il 18 febbr. 1800. Fonti e Bibl.: Il corposo archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUCCHINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUCCHINI, Giovanni Battista Carlida Steffan PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] Parma, ad esempio). A Milano nel 1825 diede alle stampe una raccolta di 24 ariette (opp. 3-6) su testi arcadici (tra cui alcuni di Saverio de Rogatis e Jacopo Vittorelli), che ebbe ottimo successo: in otto mesi vennero «esaurite due contemporanee ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI VENEZIA – LUDOVICO BELGIOIOSO – BASSANO DEL GRAPPA – CASIMIR DELAVIGNE – FRANCESCO FLORIMO

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] St Pancras, era quella di un ampio giardino ecologico, disegnato dall’architetto del paesaggio George Hargreaves, che, tra arcadici boschetti ed esplosioni di fiori, argini erbosi, canneti per le rane e ponti di ferro sul Lea disintossicato, ospitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRIOTA SCANDERBEG, Isabella Nicola Merola Nacque a Lecce il 1º sett. del 1704, da Alessandro e Irene Pieve-Sauli. La famiglia paterna discendeva da Giorgio Castriota, detto lo Scanderbeg. Se Alessandro [...] colta leccese suscitando curiosità e pettegolezzi. Ascritta all'Accademia degli Spioni, che si muoveva tra i riccheggiamenti arcadici e le suggestioni cartesiane, si legò sentimentalmente a una singolare figura di letterato, Pietro Belli. Alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO V di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] la mancanza d'un vero piano di guerra, egli, pur guadagnando terreno sia nel Peloponneso ove tolse agli Etoli i loro possessi arcadici e agli Elei la Trifilia, sia in Tessaglia ove conquistò Tebe Ftie, sia ai confini dell'Etolia ove occupò Ambraco ed ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI NARAGGARA – MANIO ACILIO GLABRIONE – BATTAGLIA DI SELLASIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO V di Macedonia (2)
Mostra Tutti

BOTTAI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTAI, Giuseppe Sabino Cassese Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] raccolta di componimenti poetici scritti tra il 1916 e il 1920, nutrita di accenti crepuscolari e di motivi anticittadini ed arcadici: "un paese all'antica, senza lega operaia, né rossa né nera...". Nel dicembre 1919 aveva assunto anche la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FATTORI DELLA PRODUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTAI, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

FASSETTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSETTI, Giovan Battista Graziella Martinelli Braglia Nacque nel 1686 a Reggio Emilia da ricca famiglia genovese, ivi trasferitasi per impiantare una fabbrica di velluti, "ma come non ebbe quella l'esito [...] figurativa dell'opera teatrale del F., che lo storico reggiano G. Fantuzzi (1854) disse, forse con allusione a temi arcadici a lui congeniali, "caro ai Silvani e ai Fauni". Chiare riaffiorano, tuttavia, le coordinate della sua formazione, ambientata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREPPI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Giovanni Lucia Rodler Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] vedova da V. Trento; Teresa e Wilk fu messa in musica da V. Pucitta nel 1807. Abbastanza fortunati furono anche i libretti arcadici del G.: Lo stravagante inglese, rappresentato nel 1785 al teatro S. Moisé con musica di F. Bianchi (e nel 1802 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – BIBLIOTECA ESTENSE – THÉÂTRE FRANÇAIS – REGNO D'ITALIA – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREPPI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

SANVITALI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALI, Federico Stefano Margutti SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] naturale bresciana, Brescia 1769, pp. 88-104; C.I. Frugoni, Opere poetiche del Signor Abate Carlo Innocenzo Frugoni fra gli Arcadi Comante Eginetico, VII, Parma 1779, pp. 37-42; A. Brognoli, Elogi di Bresciani per dottrina eccellenti del secolo XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRANCESCO CRISTIANI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – ANGELO MARIA QUERINI – FISICA SPERIMENTALE

TAPPEZZERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPPEZZERIA Vittorio FERRARI . Diversamente da quanto avviene nei paesi nordici, dove la parola corrispondente a quella italiana indica i tessuti figurati, in Italia serve per indicare essenzialmente [...] da artisti di grido, è sempre di una reale freschezza. Si trovano invenzioni felicissime di lampassi, nei quali gl'ideali arcadici del secolo, le passioni per i paesi orientali, per i fiori, per i merletti, sono tradotte con grazie delicate. Le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali