• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [1658]
Archeologia [141]
Biografie [728]
Letteratura [429]
Arti visive [234]
Religioni [138]
Storia [124]
Musica [65]
Diritto [49]
Diritto civile [41]
Lingua [37]

POLIBIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLIBIO dell'anno: 1965 - 1996 POLIBIO (Πολύβιος, Polybius) P. Orlandini L'iconografia di P., il celebre storico greco di Megapoli vissuto fra il 200 e il 120 circa a. C. (venuto a Roma come ostaggio [...] designato da Roma a provvedere all'assetto della Grecia come provincia romana), si basa su una stele a rilievo di Kleitor (Arcadia) con un giovane guerriero stante, vestito di chitone e mantello, con elmo e scudo ai piedi, la lancia nella sinistra e ... Leggi Tutto

PLEIADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae) A. Gallina Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] Atlante e di Pleione (nata, a sua volta, da Teti e da Oceano), le P. si dissero generate sul monte Cillene, in Arcadia, e furono prima della loro trasformazione in stelle, ninfe dei boschi e compagne di Artemide nelle sue cacce (Hes., Oper., 383; Hom ... Leggi Tutto

CENTAURI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri) K. Schauenburg Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo. Secondo la tradizione più [...] e di una ninfa, Chirone di Crono o Posidone e dell'Oceanide Filira. I c. hanno, sin dall'inizio, legami con la Tessaglia, l'Arcadia, l'Elide, il Capo Malea e l'Etolia. Nella Tessaglia è localizzata la loro lotta con i Lapiti che, a partire dal V sec ... Leggi Tutto

IDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDAS B. Conticello (῎Ιδας). − Figlio di Afareo e di Arene, discendente dalla stirpe di Perieres (o Oibalos, re di Sparta). Suoi fratelli erano Linceo e Pisos; cugini Castore e Polluce per parte di Tindaro, [...] lotta per la spartizione del bottino comune fatto in Arcadia, vendetta dei Dioscuri contro la ingiusta spartizione compiuta dagli Castore, I., in atto di trascinare seco i buoi rapiti in Arcadia. In una lastra del lato N dell'altare di Zeus a Pergamo ... Leggi Tutto

DIODOROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIODOROS (Διόδωρος) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese, figlio di Hermattios, del II-I sec. a. C., noto da due basi che dovevano reggere statue-ritratto in bronzo. La prima è stata trovata ad Argo, [...] post quem. La seconda base, anch'essa probabilmente supporto di un ritratto bronzeo, è in calcare bianco e proviene da Thelpusa (Arcadia); in questa firma il nome del padre è integrato quasi interamente, ma l'identità con l'autore della prima base è ... Leggi Tutto

IOLAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLAO B. Conticello (᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] giochi olimpici istituiti dall'eroe ed a quelle per i funerali di Pelia. Seguì lo zio nell'esilio imposto da Euristeo in Arcadia e sulla cima del monte Oeta. Dopo l'apoteosi di Eracle venne in aiuto agli Eraclidi e ne guidò una schiera che emigrò ... Leggi Tutto

STIGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIGE (Στύξ, Styx) G. Saletti Fiume dell'Oltretomba (Hom., Il., viii, 369; Hes., Theog., 775-806), da cui derivava il Cocito, affluente dell'Acheronte (Hom., Od., x, 514). Come l'Acheronte veniva identificato [...] la Palude Stigia donde ritornava nel Tartaro (Plat., Fedone, 113 b-c); dallo S. nasceva la sorgente di Nonacri in Arcadia (Herod., vi, 74), sulle cui caratteristiche particolari ci riferisce Pausania (viii, 18, 4-6). Nelle sue acque fu immerso ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (῎Αργος, Argus) M. T. Amorelli Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] Di gigantesca corporatura, A. compie, secondo una tradizione, grandi imprese (come l'uccisione dell'Echidna e la liberazione dell'Arcadia dal Toro) e viene collegato con la spedizione degli Argonauti. Ma il suo aspetto più importante e più sfruttato ... Leggi Tutto

ARISTEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994 ARISTEO (᾿Αρισταῖος) G. Bermond Montanari Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] del miele e dell'olio, del formaggio e della tessitura della lana. Il suo culto è attestato in Beozia, in Tessaglia, in Arcadia, a Ceo, in Eubea, in Calcide, a Caristos, a Corfù, a Siracusa e in Sardegna. A Cirene, A. ebbe nella genealogia locale ... Leggi Tutto

DEMETRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter) P. E. Arias Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] della dea, sempre unita a Kore e sempre in relazione coi frutti della terra, è quello con cui è venerata in moltissime località dell'Arcadia (Paus., viii, 15, 1; 9, 2; 31, 1; 29, 1); il binomio assume qui il nome di μεγάλαι ϑεαί. Il tipo di D. nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali