• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Biografie [643]
Letteratura [305]
Religioni [114]
Arti visive [86]
Storia [70]
Musica [40]
Diritto [35]
Diritto civile [29]
Medicina [15]
Strumenti del sapere [14]

BIACCA, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIACCA, Francesco Maria Luciano Marziano Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] le Rime per le nozze dì G. A. Sanvitale colla signora M. I. Cenci (Parma 1720). Accolto nella colonia parmense dell'Arcadia, il B. assunse il nome di Parmindo Ibichense, con il quale doveva firmare molte delle sue opere. Su incarico dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI DELL'AQUILA D'ARAGONA, Niccolò Lucinda Spera Nacque all'Aquila nel 1644 da Antonio, conte d'Alife e duca di Laurenzana, e Cecilia Acquaviva dei duchi d'Atri. Fu dunque membro di un ramo dell'antichissima [...] nostra greggia/ riposta abbiamo in più sicuro loco", sono Elviro, Menalca e Nicandro. In ossequio al più sfruttato cliché arcadico, i pastori, terminate le incombenze quotidiane, si soffermano a parlare dell'amore, il quale "pietoso Nume […] d'ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALLETTI, Elena Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] nome d'arte di Fragoletta. A vent'anni la B. faceva già parte di varie accademie, quella dei Difettosi di Bologna, dell'Arcadia di Roma (col nome di Mirtinda Parasside), senza aver ancora assunto quell'"air de dicter" che disapprovò il Casanova, se P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – RENAUD DE MONTAUBAN – COMMEDIA DELL'ARTE – ARCADIA DI ROMA – ANTONIO FARNESE

MUZZARELLI, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Carlo Emanuele Valerio Camarotto – Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] (ibid., 1832, t. 54, pp. 177-186; t. 56, pp. 347-356), fecero seguito l’Elogio d’Ippolito Pindemonte (letto in Arcadia e poi pubblicato nel Giornale scientifico-letterario di Perugia, 1835, febbraio-marzo, p. 1740) e le Notizie intorno la vita e le ... Leggi Tutto

SABBATINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata) Matteo Al Kalak – Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] Sabbatini. Le sue visite pastorali sono ibid., Visite pastorali, 9, ff. 7-8; 10, ff. 1-6. G.M. Crescimbeni, L’Arcadia..., Roma 1711, p. 359; Chelonide tragedia ora per la prima volta stampata, Firenze 1754; Memorie del Pio Istituto della Conforteria ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO III D’ESTE – GIROLAMO GRIMALDI – ARCADIA..., ROMA

BORGONDIO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGONDIO, Orazio Paolo Casini Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675. Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] In tali occasioni si recavano ad ascoltarlo esponenti del mondo letterario romano, tra cui il Crescimbeni, custode generale d'Arcadia, che lo volle membro dell'accademia con il nome di Achemenide Megalopolitano. I suoi poemetti latini in esametri che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – POESIA DIDASCALICA – COMPAGNIA DI GESÙ – TOMMASO CAMPAILLA

MADRISIO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRISIO, Giovanni Francesco Rudj Gorian Nacque il 3 dic. 1683 a Udine dal conte Marzio e da Venilia Palladio degli Olivi, in seno a una famiglia originaria di Madrisio presso Fagagna. A differenza [...] alla "repubblica delle lettere" come autore di opere erudite e come fondatore, a Udine, di una filiazione dell'Arcadia (colonia Giulia). Fu proprio nella ricca biblioteca raccolta da Niccolò che il nipote trovò un importante supporto bibliografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURATTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURATTI, Carlo TTafuri Citato dal Pascoli tra gli architetti allievi di Carlo Fontana, "servì D. Livio Odescalchi nell'assistere al condotto dell'acqua di Bracciano e nel dirigere la ristorazione del [...] , Restauri settecenteschi a Benevento, in Samnium, XLIII (1970), n. 3-4, pp. 185-195, passim; S. Benedetti, Per un'architettura dell'Arcadia, Roma 1730, in Controspazio, III (1971), n. 7-8, pp. 11, 17); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDAGLIA, Diamante

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDAGLIA, Diamante Marina Boscaino – Nacque a Savallo, presso Brescia, il 28 ag. 1724, da Antonio, medico e cultore di poesia, e da Annunziata Gnecchi. Nella formazione della M. ebbe importanza lo zio [...] …, Parma 1890, p. 237; G.B. Gerini, Gli scrittori pedagogici italiani del secolo decimottavo, Torino 1901, p. 92; E. Bertana, In Arcadia: saggi e profili, Napoli 1909, pp. 20-23; G. Bustico, Pagine benacensi, Salò 1909, p. 46; Id., D. M. Faini, in ... Leggi Tutto

BARBIERI, Carlo Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Carlo Domenico ** Nacque a Vicenza dal conte Ottavio e dalla nobildorma Laura Grassi il 28 luglio 1717- Entrato nel 1743 nella congregazione dell'Oratorio di s. Filippo Neri, visse a lungo [...] di Benedetto XIV. Rientrato nella città natale, fu eletto nel 1756 preposito della congregazione vicentina. Accademico Ricovrato e Arcade col nome di Sarrano Steniclerio, svolse a Vicenza un'assidua ed efficace opera di predicatore. Morì il 10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 96
Vocabolario
arcàdia
arcadia arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
àrcade
arcade àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali