PERFETTI, Bernardino
Giulio Natali
Improvvisatore, nato a Siena il 9 settembre 1681, morto ivi nel luglio del 1747. Divenne così famoso, nel secolo degl'improvvisatori, che, per ordine di Benedetto [...] poesia idillica e pastorale, nella quale è più vicino ai poeti popolareggianti toscani della fine del Quattrocento che all'Arcadia.
Bibl.: Vite degli Arcadi illustri, VI, Roma 1751; V. Lancetti, Memorie intorno ai poeti laureati d'ogni tempo e d'ogni ...
Leggi Tutto
NIZOLIO (Nizolius, latinizz. di Nizoli), Mario
Guido Calogero
Letterato e filosofo italiano, nato a Brescello (Reggio Emilia) nel 1498, morto a Sabbioneta nel 1576. Fu professore nell'università di [...] fortuna, giacché sopravvisse anche alla decadenza del ciceronismo e fu rimesso poi in onore dalla reazione classicistica dell'Arcadia. Ma questo classicismo formale si accompagna, nel N., con un deciso rifiuto di considerare l'antichità classica ...
Leggi Tutto
PENSHURST
F. Geoffrey Rendall
. Villaggio del Kent, situato 55 km. a SE. di Londra, noto perché vi si trova Penshurst Place, castello della metà del sec. XIV, concesso da EdoardoVI a sir Henry Sidney [...] dal Van Dyck, dal Dobson, dal Lely, ecc., e reliquie del famoso cortigiano e letterato sir Philip Sidney, autore dell'Arcadia, il quale nacque appunto a Penshurst nel 1554
Bibl.: M.S. Sidney, Historical Guide to Penshurst Place, Tunbridge Wells 1903 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] lettere, con un Alfonso (1584-1657) che fondò a Udine l'Accademia degli Sventati, divenuta poi la colonia Giulia dell'Arcadia.
Il padre del F., Sebastiano (3 dic. 1674-23 genn. 1759), "educatore dei figli con mite autorità", esercitò pubblici uffici ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] questo un periodo molto fortunato dell’attività del pittore, che nel 1744 veniva eletto accademico di S. Luca e pastore arcade con il nome di Oropito Teoclideo, vedendo così riconosciute pubblicamente le sue doti artistiche e intellettuali. Nel 1748 ...
Leggi Tutto
Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) [...] Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano ancora: Songs of enchantment (1993); Birds of heaven (1995); Infinite riches (1998); In Arcadia (2002); Starbook (2007); Tales of freedom (2009); la raccolta di saggi A time for new dreams (2011); The age ...
Leggi Tutto
HAAVIO, Martti Henrikki
Tyyni TUULIO
Poeta e studioso finlandese, nato a Temmes il 22 gennaio 1899, prof. nell'univ. di Helsinki (1949), membro dell'Accademia finlandese (1956). L'antica poesia e mitologia [...] pongono H. in una posizione di notevole rilievo nella letteratura finlandese del dopoguerra: Jäähyväiset Arkadialle ("Addio all'Arcadia", 1945); Koiruoho, ruusunkukka ("Assenzio, fior di rosa", 1947); Ei rantaa ole, oi Thetis ("Non c'è spiaggia ...
Leggi Tutto
MARIOTTINI, Felice
Elvio Ciferri
– Nacque a Città di Castello il 18 maggio 1756 da Anton Francesco e da Orsola Rossi.
Il padre, mercante di seta e per qualche tempo capitano delle milizie urbane, abitava [...] Castello). L’anno dopo ricevette l’ordinazione sacerdotale dal vescovo di Sansepolcro R. Costaguti e, tornato a Roma, entrò in Arcadia con il nome di Aurisio Pierideo.
Il M. coltivò in questi anni numerose amicizie fra le personalità di spicco dell ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] su Stampa e la sua opera, bisogna far ricorso ai vari riferimenti a lui dedicati in opere generali: G.M. Crescimbeni, L’Arcadia, Roma 1711, p. 332; A.G. della Torre di Rezzonico, Oratio in funere Josephi Mariæ Stampæ, in appendice a P.L. Tatti ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] Achei, e che essi occupassero in origine un'area alquanto più vasta, di cui potrebbe essere un ricordo il nome di Arcadia del territorio dipendente dalla sede vescovile di Gortina. Un elemento più consistente in favore di questa tesi è l'esistenza ad ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...