ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] opere di O.); Elogio del principe D. P. O., già direttore di questo giornale, scritto da monsig. Stefano Rossi, in Giornale arcadico, CXLVIII (1857), pp. 3-38. Inoltre: M. Maylander, Storia delle Accademie d’Italia, II, Bologna 1927, pp. 421-424; III ...
Leggi Tutto
PAMMENE (Παμμένης, Pammĕnes)
Arnaldo Momigliano
Generale tebano del sec. IV a. C. Amico di Epaminonda, lo aiutò all'inizio della carriera politica e collaborò con lui nella riforma degli ordinamenti [...] sacra". Ebbe pure parte notevole nelle campagne di Epaminonda, nel Peloponneso. Nel 368 diresse la fondazione di Megalopoli in Arcadia; e poco dopo la battaglia di Mantinea, circa il 36, comandò quel presidio tebano, che impedì la dissoluzione della ...
Leggi Tutto
SOSTRATOS (Σώστρατος)
M. Zuffa
2°. - Scultore greco di Chio, operante intorno alla metà o nella seconda metà del V sec. a. C., figlio e scolaro di Pantias. Figura al sesto posto nella successione degli [...] da Pausania (vi, 9, 1).
Eseguì in collaborazione con Hypatodoros una Atena colossale in bronzo per la città di Aliphera in Arcadia, elogiata dagli antichi per la mole, la bellezza e la finezza tecnica (Polyb., iv, 78, 5; Paus., viii, 26, 7). Lo ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] , il furto di uno sciame di api. Fu anche il primo, stando a quanto dichiara Giovan Battista Catena, a introdurre in Arcadia l’egloga in terza rima intarsiata di vari metri. Il 25 maggio 1700 Zappi pronunciò l’orazione per la recuperata salute di ...
Leggi Tutto
Arpie
Giorgio Padoan
. Personaggi mitologici. Di alcune A. sono ricordati i nomi da poeti e mitografi: Tiella, Podarge, Celeno, Aello, Ocipite. Secondo Esiodo (Theog. 267), erano figlie di Taumante [...] i quali, grati per l'ospitalità che il re aveva concessa agli Argonauti, con l'aiuto di Ercole cacciarono le A. dall'Arcadia inseguendole fino alle isole Strofadi (cfr. Ovid. Met. VII 1-4). Qui le incontrò, giusta la narrazione virgiliana, Enea (Aen ...
Leggi Tutto
IFICLE
B. Conticello
(᾿Ιºικληᾖς). − Figlio di Alcmena e di Anfitrione, fratellastro di Eracle, del quale fu compagno nella spedizione a Troia, nella caccia al cinghiale calidonio, in molte delle "fatiche".
Sposò [...] di Creonte, re di Tebe, mentre Eracle sposava Megara, la maggiore. Morì combattendo insieme ad Eracle, a Phenea in Arcadia, contro i figli di Ippocoonte.
I. compare sempre nelle figurazioni insieme a Eracle, fanciulli entrambi, distesi sul letto ...
Leggi Tutto
LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] di Olimpia, il Leonidaīon, destinato ad ospitare pellegrini ragguardevoli. Allo stesso artefice gli abitanti della città di Psōfís, in Arcadia, elevarono in Olimpia una statua onoraria, la cui base, con iscrizione, (op. cit., n. 294) fu trovata a ...
Leggi Tutto
FLEGIAS (Φλεγύας, Phlegy̆as)
Angelo Taccone
È il leggendario eponimo del popolo tessalico dei Flegi, figlio di Ares e di Dotide o secondo altri di Ares e di Crise. Taluno crede invece sia stato l'eponimo [...] , e che di là sia poi passato in Tessaglia. Tracce di Flegias s'incontrano pure ad Epidauro, nella Focide e in Arcadia. Nel canto XIII dell'Iliade ci vien rappresentato Are che muove in guerra contro i Flegi. Nell'inno omerico ad Apollo Flegias ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] memorialista del primo Cinquecento, Lorenzo Strozzi, di esaltarne l’antichità attribuendole nel passato remotissimo una provenienza dall’Arcadia, poi un ruolo di primo piano nella fondazione di Firenze e infine nella rifondazione della città a opera ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] . Corsini (De laudibus Andreae Corsini cardinalis oratio, Romae 1796). Nel gennaio 1797 entrò a far parte del Collegio dei dodici d'Arcadia.
Quando, il 15 febbr. 1798, fu proclamata la Repubblica Romana, egli figura, con G. Solari e G.V. Petrini, fra ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
arcade
àrcade agg. e s. m. e f. [dal lat. Arcas -ădis, gr. ᾿Αρκάς -άδος]. – 1. Dell’Arcadia (v.); abitante o nativo dell’Arcadia: i pastori a.; arcadico, che ricorda l’Arcadia favoleggiata: Si riposava all’ombra d’uno speco Arcade, sotto un...