SILVESTRI, Camillo
Enrico Zerbinati
– Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] Cererio [= M. Zorzi], C. S., in G.M. Crescimbeni, Notizie istoriche degli Arcadi morti, I, Roma 1720, pp. 124-133; M. Zorzi, Vita del signor conte Cammillo Silvestri nobile di Rovigo..., Padova 1720; G. Baretti, La frusta letteraria (1764), a cura ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] aprile, fermandosi però a Roma per salutarvi vecchi conoscenti e corrispondenti, come mons. S. Borgia, il card. F. S. Borghese, e G. C. Amaduzzi, che lo vollero in Arcadia, dove fu accolto col nome di Dormindo Leutrense.
Il F. giunse a Montecassino ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giacomo
Renzo Sabbatini
– Nacque da Giovan Battista Domenico di Jacopo e da Isabella Maria Caterina di Domenico Sardini, a Lucca il 6 maggio 1750 nella parrocchia di S. Agostino.
Assieme con [...] fu mandato al Collegio clementino dei padri somaschi. A Roma, ebbe modo di consolidare anche la passione per la pittura e l’ era stato accolto in Arcadia con il nome di Crisauro Cecropio. Rimane da dire del suo impegno di studioso del libro e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] e alle canzoni per i dogi, una fitta produzione "arcadica" di sonetti e canzonette.
Ancora una volta però, prima che 2 ott. 1881; C. Randaccio, Dell'idioma e della letteratura genovese, Roma 1894, pp. 41-86; A. Neri, La cacciata dei tedeschi dalla ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] pesante situazione finanziaria della famiglia. Prima lavorò a Roma presso il banco di Amerigo di ser Arrigo, poi, nel 1460, si iscrisse Mugello come una novella Arcadia, delle albertiane Mirtia e Tyrsis.
Le opere di Pulci ebbero tutte molta fortuna ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] delle musiche a 3 voci di Luca Marenzio; notevole la presenza di versi estratti dall’Arcadia del Sannazaro.
Il primo e forse il primo del suo tempo», a cura di C. Bongiovanni - G. Rostirolla, Palestrina-Roma 1998, pp. 513 s., 517, 519 s., ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] "pastori": alla F., Egeria in Arcadia, venne affidata la custodia di una campagna presso il tempio delle Grazie quale ve l'ho dipinta ... Se la presente si trova in Roma, ringraziate la Duchessa della giustizia che ha renduta al mio carattere ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] sue opere teatrali: Le tragedie di S. P., Napoli 1742 [ma 1743]; Le tragedie di S. P., nuova ed. Roma 1763.
Fonti e Bibl.: Napoli Milano 1932, pp. 111 s.; A. Quondam, Dal barocco all’Arcadia, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 1050-1052; G. ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] , cit., pp. 127-138; G.M. Crescimbeni, L'Arcadia…, Roma 1708, pp. 21, 26, 181-184, 198-204; C. Vaselli, Vita di P.M. G. sanese detto Eufisio Clitoreo…, in Le vite de gli Arcadi illustri, II, Roma 1710, pp. 29-46; Elasgo Crannonio [D. Fabbretti ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] 24 gennaio 1726, Sarro fu aggregato all’Arcadia con il nome di Daspio. Il 6 febbraio, diede al teatro delle Dame Il Valdemaro (edizione moderna a cura di K.A. Jürgensen, Roma 2013), il 1° marzo, Il sacrificio di Jefte al Seminario romano, ripreso nel ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...