FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] opere edite in vita; pp. 95-100, opere edite postume; pp. 100-105, opere inedite); Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi e ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Bernardino
Maria Teresa Girardi
– Nacque nel 1517 a Padova, dove trascorse tutta la vita, figlio forse primogenito di Donato.
La sua era un’illustre famiglia originaria di Feltre, che annovera [...] e cultura classica tra Feltre e Belluno nei secoli XV-XVI, a cura di P. Pellegrini, Roma-Padova 2008, pp. 111-133; M.T. Girardi, Il ruolo delle humanae litterae nella riflessione di B. T., in Philosophical readings, VIII (2016), 2, pp. 79-82; Ead., T ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] de Tournon che, allora garante dei progetti apostolici lazzaristi e procuratore a Roma del vescovo di Fermo cardinale Baldassarre Cenci, aveva introdotto Pedrini in Arcadia con il nome di Dioro Taumasio (1696). Il 12 gennaio 1702 intraprese la via ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] , a.a. 1976-77, pp. 59-62, 101-104, 109, 146, 190-201, 203, 206, 230, 232; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, pp. 128, 356; G. Grassi, F. M., in Il platano, V (1980), pp. 1-45; Mila bogianen ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] opere, manoscritte e a stampa, uscite a Roma e poi a Torino. Il D. era già noto negli ambienti romani anche come letterato e faceva parte dell'Arcadia con il nome di Solindro Carmonio dal 1692. Aveva compilato un'operetta storica, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] di corte Flaminio Parisetti, Gl’inganni di Cupido (musica di Giuseppe Fedrizzi) e Il re pastore overo Il Basilio in Arcadia (Giovanni Battista Alveri). Nel 1694 era didi G. T. da Gallipoli (1623-1697) fra Roma, Ferrara e la corte imperiale di Vienna ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Giambattista
Massimo Galtarossa
ROBERTI, Giambattista. – Nacque a Bassano del Grappa il 4 marzo 1719, dal conte Roberto e dalla contessa Lucrezia Francesca Fracanzani di Vicenza. La famiglia [...] nell’introduzione alle Rime di Giacomo Vittorelli, opera che comprese la canzonetta arcadica dell’abate bassanese Le bassanese G.B. R., in L’idea di Nazione nel Settecento, a cura di B. Alfonzetti - M. Formica, Roma 2013, pp. 219-230; A. Tuccillo ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] nazionale dei Lincei, Accademia della Crusca, Accademia delle scienze di Torino, Istituto lombardo di scienze e lettere, Commissione per i testi di lingua, Accademia dell’Arcadia, Società filologica romana, Académie royale de Belgique, European ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] (noto in due versioni: Milano, Pinacoteca di Brera; Roma, Galleria nazionale d’arte antica Palazzo Corsini della pittura barocca dalla fine della Maniera all’Arcadia, in La chiesa di S. Marco a Milano, a cura di M.L. Gatti Perer, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] Il Misogallo, le Satire e gli Epigrammi editi e inediti, a cura di R. Renier, Firenze 1884, pp. LXXI-LXXIII; Due grandi bibliofili . 16, 19; A.M. Giorgetti-Vichi, Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 23; E. Bogani, Vittorio Alfieri ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...