CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] . L'incarico all'università di Torino strappò il C. alla professione di avvocato, che aveva iniziato a Roma subito dopo la laurea. dal C. (anche qui il richiamo alle leggi dell'Arcadia del Gravina è un po' inevitabile), nonché le orazioni ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] riparò dapprima a Roma, quindi nel collegio di Orvieto. Nel 1814 fu di nuovo a Roma in occasione della solenne Intorno alla vita e alle opere del p. Giambattista Pianciani, in Giornale Arcadicodi Scienze Lettere ed Arti, LXII, n.s., 1862, pp. 3-51 ...
Leggi Tutto
MORI, Ascanio Pipino de’
Daniele Ghirlanda
MORI, Ascanio Pipino de’. – Nacque a Medole, presso Mantova, tra la fine del 1532 e il 1533 da Agostino e da Barbara Bettoni. Fu battezzato con il doppio nome, [...] 126-128; M.G. Sanjust, Struttura e tecnica narrativa delle novelle di A. de’ M., in Arcadia. Atti e memorie, s. 3, VII (1979), pp. 169 en langue italienne (1538-1662). Répertoire chronologique et analytique, Roma-Nancy 1990, I, pp. 318 s.; II, pp. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] di arte liberale e non più meccanica, e a costituire un’accademia di belle arti modellata su quelle di Parigi e Roma. . Da Bologna alla Russia di Caterina la Grande, Bologna 2005 (con bibliografia); Ead., Sognare l’Arcadia. Stefano Torelli, “peintre ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] B. P. tra gli arcadi Alauro Euroteo, nobile sanese, cavaliere di Santo Stefano, cameriere d’onore, di spada e cappa di… papa Benedetto XIII, academico intronato, e poeta insigne estemporaneo…, a cura di G.M. Crescimbeni, Roma 1725; N. Giovanelli ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Massimo Marocchi
Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere.
Signori d'un minuscolo feudo [...] suo territorio. Si trasferì così da Venezia a Roma, dove si legò alla poetessa improvvisatrice Maria Maddalena Morelli, meglio conosciuta col nome arcadicodi Corilla Olimpica. Di ben 18 anni più anziana di lui, con alle spalle una vita turbolenta e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 'artista stese un primo progetto (Studio per l'Arcadia, Parma, Galleria nazionale), il dipinto rappresentò una Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provincia di Parma, Roma 1934, ad Indicem (anche per Paolo, padre; per Paolo, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] ne compilò una a Roma per la fontana di S. Pietro in Montorio ed una a Firenze per la statua di Antonio Magliabechi.
Era poi parte della colonia Sebezia dell'Arcadia col nome di Timaste Pisandeo, e fu socio di numerosissime accademie italiane. Il suo ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] della Reale Accademia e a essa accorpata nel 1767 (Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, ad nomen).
Tre le prime prove poetiche di Volta si annoverano la canzone Il felicissimo soggiorno in Mantova ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] di Pesaro R. Sassatelli come consigliere particolare per le questioni teologiche. Dopo aver partecipato al capitolo generale tenutosi in Roma XV e XVI nel trattato di P. L. da Pesaro, in Atti e memorie dell'Arcadia. Accademia letteraria italiana, s. ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...