CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] e teologica. Il 16 giugno 1870 entrò a far parte dell'Arcadia, con il nome di Telasco Mantineo.
Attiva fu anche la sua partecipazione alle organizzazioni di Azione cattolica a Roma. Fu tra i primi ad entrare nella Società della gioventù cattolica ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] 1792 le Notizie storiche delle Accademie d'Europa, di P. Mastai Ferretti. Tra le edizioni di interesse artistico, accanto all'Accurata e succinta descrizione topografica delle antichità diRomadi R. Venuti (1763), spiccano due grandi edizioni del ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] e agli altri incontri letterari che in quegli anni scandivano la vita sociale e curiale diRoma. Tra il 1711 e il 1712 mise a disposizione delle riunioni degli Arcadi un giardino sull’Esquilino, probabilmente situato tra via Merulana e colle Oppio.
L ...
Leggi Tutto
FATTORI, Bruno
Patrizia Bartoli Amici
Nato a San Giustino (Perugia) il 31 marzo 1891 da Quintiliano e Vittoria Bisigotti, entrambi di Urbino, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Senigallia, dove [...] di Livorno, La Rassegna di Pisa, La Rivista d'Italia, L'Eroica, Convivium, Olimpo, Il Corriere elbano, Il Meridiano diRoma L. Betocchi, Letture di poeti, in Frontespizio, VIII (1936), pp. 98 ss.; L. Capelli, Arietta diArcadia, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] della sua campagna lombarda per immergersi nella vita curialesca diRoma non fu, precisamente, quello d'insofferenza per un romane (col nome di Penteo Alcimedonziaco entrava, socio attivissimo, a far parte dell'Arcadia, dopo averne corteggiato ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Fernando Antonio
Raffaella De Rosa
Nacque a Bologna il 19 ag. 1684 da Pietro Alberto e da Caterina Mingarelli.
Medico, naturalista, filosofo e letterato, attese dapprima agli studi di grammatica [...] la famiglia Caracciolo. Nel 1715 dimorò un anno a Roma, dove fu ascritto all'Arcadia con il nome di Idaste Pauntino, conquistandosi la protezione di papa Clemente XI e l'amicizia e le lodi di molti illustri letterati e personaggi del tempo, tra i ...
Leggi Tutto
MANCINI, Lorenzo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Firenze il 18 ag. 1776, dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte. Dall'età di sei anni studiò privatamente latino, francese, geografia e storia, [...] componimenti con versione italiana a fronte, curata da D. Rossetti.
Corrispondente dell'Accademia Tiberina diRoma nonché pastore dell'Accademia dell'Arcadia, il M. fu eletto nel 1833 socio residente dell'Accademia della Crusca e dette alle stampe le ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] di mecenatismo artistico o culturale. Fu membro dell’Arcadia col nome di Metzler, II, 1700-1815, Rom-Freiburg-Wien 1973, p. 33 e ad ind.; F. Valesio, Diario diRoma, V-VI, a cura di G. Scano, Milano 1979, V, pp. 284 s., 310 s., 368, 376, 382, 404 ...
Leggi Tutto
CAMETTI, Alberto
**
Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] 1897, Bellini a Roma (Roma 1900); Mozart a Roma (ibid. 1907); Donizetti a Roma, con lettere e documenti inediti (Torino 1907); I soci della congregazione di S. Cecilia dal 1746al 1760. Le Cappelle musicali diRoma nel 1746 (Roma 1918); L'Accademia ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò Gaetano
Diego Pizzorno
– Nacque a Madrid nel 1659 da Giovanni Domenico e da Angela Maria Schiattino dei duchi di Vizzini. Quartogenito della coppia, aveva ben dieci tra fratelli e sorelle: [...] Gaetano entrò nel collegio Clementino, figurando poi nell’Accademia dell’Arcadia sin dal 1691, e cioè poco dopo la sua istituzione. diRoma, Roma 1795, Notizie dei convittori illustri del Clementino diRoma, pp. XVII s.; G. Moroni, Dizionario di ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...