NUZZI, Ferdinando
Stefano Tabacchi
NUZZI, Ferdinando. – Nacque a Orte il 10 settembre 1645 da Giacomo e da Marianna Persiani.
La famiglia paterna, originaria di Todi e insignita del titolo comitale, [...] .
Fonti e Bibl.: F. Valesio, Diario diRoma, I, Milano 1977, pp. 563, 568; II, ibid. 1977, pp. 289, 325, 576, III, ibid. 1978, pp. 119, 121, 194, 610, 713; IV, ibid. 1978, p. 66; Notizie storiche degli Arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 182-186; M ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] M. giunse a Roma per proseguire la sua formazione presso il Collegio pontificio e nel 1832 venne ordinato sacerdote. Conseguì la laurea in teologia nel Pontificio Istituto di S. Apollinare e divenne membro di varie accademie: dell'Arcadia con il nome ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI ERBA, Benedetto
Benedetta Borello
ODESCALCHI ERBA, Benedetto. – Nacque a San Donnino (Como) nel 1679 da Antonio Maria Erba, senatore di Milano, marchese di Mondonico, nipote ex sorore di [...] dal papa tra i suoi camerieri d’onore. Nel 1708 divenne ponente del Buon Governo. Sempre a Roma entrò in Arcadia. Ottenne da Clemente XI la legazione di Ferrara nel 1709 e quella di Bologna nel 1710. Divenne poi nunzio in Polonia.
Già vescovo ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] ’Accademia dell’Arcadia Parmense con il nome di Eumonte, ricordata in alcuni poemetti del librettista di corte Carlo le resistenze opposte dalle gerarchie della Chiesa diRoma ai provvedimenti di riforma e le delibere economiche in funzione ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Carlo Maria
Stefano Tabacchi
SACRIPANTI, Carlo Maria. – Nacque l’11 settembre 1689 a Roma, da Filippo, avvocato concistoriale e fratello del cardinale Giuseppe Sacripanti (v. la voce in [...] das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main 2007, pp. 388-389.
G.M Crescimbeni, L’Arcadia, Roma 1711, p. 366; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri generali ...
Leggi Tutto
ORIGO, Curzio
Stefano Tabacchi
ORIGO, Curzio. – Nacque a Roma il 9 marzo 1661 da Gaspare e da Maria Laura, figlia del marchese Massimiliano Palombara di Pietraforte e di Cassandra Mattei.
La famiglia [...] di immunità e giurisdizione ecclesiastica, suscitò l’opposizione di ampi settori della Curia.
Membro dell’Arcadia dal 1726, con il nome di Città del Vaticano 1964, p. 284; F. Valesio, Diario diRoma, a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978; V-VI, ibid ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] servizio del governatore diRoma e poi cardinale Giambattista Spinola in qualità di maestro di camera e di capitano della sua guardia, il C., che già era stato accademico umorista, nel 1690 col nome di Lacone Cromizio entrò in Arcadia, dove presto fu ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] affini, XXXIII (1934), 2, pp. 9-20; A. Pazzini, La storia della facoltà medica diRoma, I, Roma 1961, p. 527; A. Nacinovich, Il sogno incantatore della filosofia: l’Arcadiadi Gioacchino Pizzi 1772-1790, Firenze 2003, p. 106; P. Gherardi, S. N., in ...
Leggi Tutto
RADULOVICH, Niccolo
Giampiero Brunelli
RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] .
Nel 1679 fu ascritto all’Accademia reale della regina Cristina di Svezia, fondata a Roma nel 1674. Il sodale e amico Alessandro Guidi, che avrà un peso di rilievo nella prima Arcadia, gli dedicò l’ode Vanità de’ pensieri umani (pubblicata nella ...
Leggi Tutto
NOCELLA, Carlo
Daniele Pellacani
NOCELLA, Carlo. – Nacque a Roma il 26 novembre 1826 da Vincenzo e da Maria Salvati, in una famiglia di umili condizioni.
Il 7 aprile 1838 entrò nel seminario romano [...] carmi e iscrizioni celebrative: tali qualità gli valsero la nomina ad Arcade con il nome di Leofrono Locrense, avvenuta tra il febbraio 1850 e il febbraio 1854 (Roma, Archivio dell’Arcadia, Custodie Barola, Sorgenti, Somai [1850-1869], c. 20).
Fra i ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...