EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] G. C. Amaduzzi, Padova 1941, p. 300; A. M. Giorgetti Vichi, Gli arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, Roma 1977, p. 46; F. Valesio, Diario diRoma, VI, Milano 1979, p. 411; G. Moroni, Diz. di erudiz. stor-eccles., VII, p. 26; XV, p. 209; XLIX, p. 52 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] collaborò saltuariamente, tra il 1831 e il '53, al Giornale arcadico (vi pubblicò, fra l'altro, una epistola latina diretta a regione. Sotto Pio IX fece parte del Consiglio comunale diRoma; eletto conservatore, nel novembre 1847 gli fu affidata la ...
Leggi Tutto
INGAMI, Raffaele
Raffaella Catini
Nacque il 13 luglio 1838 a Marino, presso Roma, da Carlo e da Carolina Vitali.
Frequentò il corso teoretico di matematica e scienze filosofiche presso l'Archiginnasio [...] dell'Orazione e Morte in via Giulia, realizzato successivamente su progetto di F. Sneider.
L'I. morì a Roma l'11 giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. dell'Accademia dell'Arcadia, Elenchi dei soci, vol. IX; Bosco Parrasio (Acqua Paola), Conti del ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] che lo fecero ascrivere fra gli Innominati di Bra, i Disuniti di Pisa, gli ArcadidiRoma e gli Ercini di Palermo. Respinse l'offerta di una cattedra a Pisa, da parte del granduca di Toscana, e quella di una cattedra di eloquenza a Torino, ma accettò ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] C. alle nuove leggi dell'Arcadia, di cui egli fu membro col nome di Aretino e alle cui sedute G. Sbaraglia, Supplementum et Castigatio ad Scriptores trium Ordinum S. Francisci..., III, Romae 1936, p. 230; G. Natali, Il Settecento, Milano s.d., ad ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] . 707; 279, f. 2408; A. Chigi, Diario (1830-1855), I, Tolentino 1906, p. 180; N. Roncalli, Cronaca diRoma, I (1844-1848), a cura di M.L. Trebiliani, Roma 1972, ad ind.; III (1852-1858), a cura di D.M. Bruni, ibid. 2006, ad ind.; G. Finazzi, Le laudi ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] nuova sala teatrale da erigere grosso modo sulle fondamenta dell’odierno teatro Argentina diRoma. Ne affidò il progetto all’architetto Girolamo Theodoli, accademico dell’Arcadia e di S. Luca, il quale disegnò una sala a forma interna curvilinea, a ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] . 323 s., 327, 332-34, 341, 3433 345 s., 352, 354 s., 358; L. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, p. 393; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo di Napoli, II, Napoli 1896, pp. 174-177, 198-229, 313, 321-330, 333, 368 s., 389; A ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] buoni rapporti con i Borghese furono consolidati con due viaggi a Roma, nel 1709 e nel 1712, e proseguirono nel decennio successivo, e i sonetti amorosi Ozi giovanili di Eterio Stinfalico accademico arcade. Nelle incisioni che accompagnano le stampe ...
Leggi Tutto
MINZONI, Onofrio
Francesca Brancaleoni
– Figlio di Antonio e Livia Fenati, entrambi originari di Bagnacavallo (presso Ravenna), nacque il 25 genn. 1734 a Ferrara, dove, dopo aver svolto studi letterari, [...] non privo di elementi di derivazione arcadica, poté godere, sul finire del Settecento, di una notorietà tappa del suo viaggio alla volta diRoma restituita allo Stato della Chiesa, dal neoeletto pontefice Pio VII di ritorno alla S. Sede (1800) ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...