SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] ’onore. Storia del duello, Roma-Bari 2005, ad ind.; L. Dolce, Lettere, a cura di P. Procaccioli, Manziana 2015, ad ind.; P.G. Riga, Sulla paternità del Dialogo dell’honore di Giovan Battista Possevino, in Atti e memorie dell’Arcadia, 2016, n. 5, pp ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] generalizia.
Negli anni del suo incarico Pagani fu aggregato all’Accademia roveretana degli agiati, all’Arcadia e all’Accademia di religione cattolica diRoma. Il 12 aprile 1856 fu nominato anche consultore della congregazione dell’Indice.
La salute ...
Leggi Tutto
VESPA, Girolamo (Geronimo)
Giordano Mastrocola
– Nacque intorno al 1540, a Napoli o in un’imprecisata provincia del Regno: la dicitura «da Napoli», poi sempre associata al suo nome, poteva infatti riferirsi [...] pater magister Lorenzo da Napoli, del quale egli era discepolo (Roma, Archivio generale dell’Ordine dei frati minori conventuali, Regesta Ordinis, egloga II nell’Arcadiadi Iacopo Sannazzaro.
Dal 1584 a tutto il 1590 fu maestro di cappella nel duomo ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Francesco Maria
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Francesco Maria. – Nacque a Ferrara il 17 agosto 1648 da Girolamo, medico e lettore all’Università, e da Diana Merli, figlia di un insigne giureconsulto.
Nel [...] quale si considera l’invasione fatta da topi nelle campagne diRoma l’anno MDCCX [sic], in cui reinterpretava in medici e studiosi della natura di questo periodo, si cimentò altresì in campo letterario: entrò nell’Arcadia ferrarese e pubblicò alcuni ...
Leggi Tutto
MAZZANTI, Lodovico
Emilia Capparelli
– Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686.
Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] a Roma, realizzava dipinti per il palazzo (Incoronazione della Vergine) e la chiesa dell’Apollinare (S. Luigi Gonzaga).
Era questo un periodo molto fortunato dell’attività del pittore, che nel 1744 veniva eletto accademico di S. Luca e pastore arcade ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] Romana, ne aggiunge molte altre, dicendosi membro delle Accademie degli Ansiosi di Gubbio, degli Apatisti di Firenze, degli ArcadidiRoma, dei Concordi di Rovigo, degli Incitati diRoma. In una lettera al Muratori del 30 nov. 1697 (ibid.), riferisce ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] edizione dell’Arcadiadi Jacopo Sannazaro (Venezia 1570), facendo riferimento al Boschetto di Bomarzo. Strinse di Stato diRoma, Deposito Santacroce, Y.592; Arch. di Stato di Terni, Notarile Collestatte in Terni, 447; 585,; Arch. di Stato di Viterbo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] dell'Accademia degli Infecondi, progenitrice dell'Arcadia, di cui divenne più tardi protettore.
Durante 1933, pp. 13, 68, 225, 294; P. De Angelis, L'ospedale di S. Spirito in Sassia, Roma 1956, p. 128; L. Lotti, La villa Gentili, oggi Dominici, e la ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] sarebbe stata originaria di Pisa.
A partire dal 1778 fu membro dell’Arcadiadi Pisa con il nome di Tritemio Pompeo. s.; A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009, p. 135; A. Landi, Storia giuridica per futuri ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] prestando fede a Benedetto, si dovrebbe ammettere che Alberico diRoma, nato da quell'unione, avesse solo sedici o 1913), pp. 25-64; G. Bossi, Alberico I duca di Spoleto, estratto da L'Arcadia, II (1918); G. Zucchetti, Il "Liber largitorius vel ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...