PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] (Roma 1979-87), una grande opera fondata e diretta insieme a Gaetano Mariani, edita per Lucarini. Dal 1981 al 1988 fu membro eletto del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), mentre dal 1985 divenne membro del Savio Collegio dell’Arcadia, di cui ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] fu superato presto, dato che nel 1768 sue rime furono pubblicate in Adunanza tenuta dagli Arcadi per l'acclamazione di sua eccellenza Donna Odescalchi Chigi (Roma 1768, p. 61; poi ripubblicate dal G., con altri componimenti poetici, in Sonetti sopra ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] Monaldi (Roma 1736-1806), poeta e scrittore, fu membro dell'Accademia dell'Arcadia (T. Monaldi, Notizie biografiche dell’abate F. M., in Giornale Arcadicodi scienze, lettere ed arti, LVII [1832], pp. 264-274); il padre Tullio, letterato e ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] di Luigi, riuscì a inserirsi nell’ambiente culturale romano, tanto che Isabella e uno dei fratelli, Francesco, entrarono a far parte dell’ArcadiadiRoma. Fra gli incarichi va, inoltre, menzionata l’attività per le clarisse del monastero romano di S ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] . Era intanto entrato in Arcadia con il nome di Orisbo Boreatico, e nel 1710 recitò una Orazione per il concorso Clementino di belle arti in Campidoglio, nella quale esaltava il programma mecenatistico di papa Albani (in Roma tutrice delle belle arti ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] , Pascoli passò a una lettura straordinaria di medicina teorica, fu ammesso nel Collegio medico diRoma ed ebbe l’onore di inaugurare l’anno accademico (Anatome literaria sive Palladis pervestigatio, Romae 1706).
Arcade dal 1703, un suo discorso sull ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe Enrico
Francesco Raco
Nato a Roma il 2 marzo (secondo il Mazzuchelli) o il 2 maggio (come scrive il Sommervogel) 1683, entrò nella Compagnia di Gesù il 5 luglio 1704. Dopo il consueto [...] in lingua latina sotto il nome arcadicodi Tyrrus Creopolita. Tra le opere poetiche vanno ricordate principalmente il Carminum et legum concordia. Carmen (in Arcadum carmina pars prior…, Romae 1721, pp. 780-288; 2 ediz., Romae 1757, pp. 282-290) e le ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] a Roma, il B. fu ammesso l'8 maggio 1693 al collegio di S. Bonaventura, dove ottenne la laurea il 2 maggio 1696, divenendo maestro di teologia. Ebbe allora contatti con il mondo culturale romano ed entrò a far parte il 6 ag. 1699 dell'Arcadia col ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] e tutto compreso nel ruolo di docente e uomo di lettere, fu arcade con il nome di Doralco Enipeio e membro di varie accademie, come quella dei Filedoni a Perugia, di belle arti di Bologna, Tiberina diRoma, Filarmonica di Borgo San Sepolcro. La ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] XII entrò a far parte del Collegio filologico dell’Università diRoma. Almeno dal 1810 fu aggregato all’Arcadia (Giornale del Campidoglio, 23 aprile 1810, n. 49, p. 203) con il nome di Larindo Tesejo. Ne divenne procustode dal 1818 circa fino alla ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...