SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] affiancava alle istanze riformistiche dell’Arcadia, comportò una notevole semplificazione di fattura assai diversa secondo gli ambienti di destinazione. Così, se nel Lucio Papirio (Roma, teatro Capranica, 1714) poté esaltare le virtù eroiche diRoma ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] l’incarico di cancelliere generale. Divenne membro delle accademie di archeologia e di religione cattolica Arcadia e Tiberina, sui più antichi popoli d’Italia e dalla fondazione diRoma all’istituzione della Repubblica (Parma 1842).
Diverse sono ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] le opere iniziate dal M. a Roma è il Monumento funebre di Luigi Vasselli nella chiesa di S. Maria in Via, ideato 78 s., 81). Nel 1832 fu eletto accademico d'Arcadia con il nome di Agasia Numicio e l'anno successivo divenne socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] Divenne membro di varie accademie, quella de’ Rozzi di Napoli, dei Raccesi di Palermo e dei Pellegrini diRoma, e strinse I, Padova 1970, pp. 501-514; A. Quondam, Dal Barocco all’Arcadia, in Storia di Napoli, VI, 2, Napoli 1970, pp. 809-1094; F.C. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] utriusque iuris») alla Sapienza diRoma nel 1739, Pirelli nutrì un costante interesse per gli studi letterari e fece parte dell’Accademia dell’Arcadia, che ebbe il suo centro propulsivo a Roma. Iscrittosi con il nome di Doralbo Triasio, sembra avesse ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] , Spigolature cortesiane, in Atti e memorie dell’Arcadia, s. 3, VII (1977), pp. 75 s.; E. Lee, Sixtus IV and men of letters, Roma 1978, pp. 12, 207-210; Raffaello e la Roma dei papi, a cura di G. Morello, Roma 1986, p. 57; J.H. McManamon, Funeral ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] . Fu eseguita per la prima volta alla sala Sgambati diRoma da Lucio Jucci (clarinetto) e Augusta Coen (pianoforte) il 25 febbraio 1921.
Nel 1915 Setaccioli entrò a far parte dell’Accademia dell’Arcadia; nello stesso anno gli fu affidato il corso ...
Leggi Tutto
NATALI, Giulio
Valerio Camarotto
– Nacque a Pausula (oggi Corridonia, prov. di Macerata) il 15 agosto 1875, da Pio, titolare di una farmacia (Fermani, 2001, p. 401), e da Antonietta Lanzi, discendente [...] tra 1918 e 1940), fece uscire Torquato Tasso (Roma 1943, nuova ed. Firenze 1958), e l’edizione di Dell’arte di vedere nelle belle arti del disegno di Francesco Milizia (Roma 1943); quindi gli studi L’Arcadia (Roma 1946) e Corso e ricorso della lirica ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] culturali: fu nominato membro della Pontificia Commissione di archeologia, consultore della Congregazione dei seminari, libero docente di storia moderna all’Università diRoma, pro-custode dell’Accademia dell’Arcadia e partecipò – almeno dal 1941 e ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Pietro
Marco Manfredi
ODESCALCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 1° febbraio 1789, sesto dei nove figli di Baldassarre duca del Sirmio e della principessa Caterina Giustiniani.
Gli Odescalchi [...] anni Venti lo era dell’Amicizia cattolica. Nel 1836 si profuse in Arcadia in un lungo Elogio del cardinale D. Placido Zurla (Roma 1836), vicario per la diocesi diRoma e campione del tomismo e dello zelantismo. In questo elogio esaltava tuttavia ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...