SERGARDI, Lodovico
Benedetta Borello
– Nacque a Siena, da Curzio e da Olimpia Biringucci, il 27 marzo 1660 e venne battezzato lo stesso giorno.
Le nozze dei genitori, celebrate nel febbraio del 1648, [...] Nota critica, in G. Gravina, Scritti critici e teorici, a cura di A. Quondam, Roma-Bari 1973, pp. 593-605; Id., Gioco e società letteraria nell’Arcadiadi Crescimbeni, in Atti e memorie dell’Arcadia, s. 3, VI (1975-1976), 4, pp. 165-195; L. Sergardi ...
Leggi Tutto
MARINI, Gaetano
Domenico Rocciolo
– Nacque a Santarcangelo di Romagna il 18 dic. 1742 da Filippo e dalla contessa Francesca Baldini. Compì i primi studi nel seminario vescovile di Rimini. Apprese le [...] Fernandez), coronata d’alloro nell’Arcadia, ma fatta bersaglio di clamorose contestazioni. Nel 1779, anno e l’impreparazione dei prelati di Curia erano, a suo giudizio, la causa principale della decadenza diRoma.
Alla morte di Zampini, nel 1782, il ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] suoi anni giovanili (si ricordano un sonetto celebrante le vittorie di Eugenio di Savoia sui Turchi, stampato nelle Rime degli Arcadi, VII, Roma 1717, p. 382, e due canzoni latine di circostanza per membri della famiglia Albani, scritte e pubblicate ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" diRoma, dove ebbe [...] degli Incolti, costituita presso quel collegio come colonia dell'Arcadia. Durante la permanenza a Roma divenne noto tra i verseggiatori, e fu chiamato in Arcadia con il nome di Tersalgo Lidiaco. Aveva preso intanto gli ordini religiosi, anche ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] astratte dai cimiterj diRoma pubblicate dagli Autori della "Roma Sotterranea"[A. Bosio e P. Aringhi] (1747) e un'altra serie di opere.
Da settore la produzione di M. Crescimbeni custode d'Arcadia e letterato che tentò, tra l'altro, di affrontare con ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] XL di Verona, la Crusca e l’Arcadia), operò al servizio del magistrato di Parte e mosse critiche all’Uffizio dei fossi di Pisa sospetto alla Chiesa diRoma. Lettore di Locke, Montesquieu, Chesterfield, accanito collezionista di libri, poi dispersi ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] storia e alla cronologia dell'antichità romana. Nel 1710 fu ammesso in Arcadia, col nome di Entesto Calameo. Tuttavia lo scopo del suo trasferimento a Roma era quello di entrare negli impieghi curiali, per cui il suo impegno maggiore fu indirizzato ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] degli avvenimenti contemporanei alla continua ricerca di una tranquillità economica e di una autoaffermazione letteraria.
Trasferitosi a Roma, il 5 maggio 1774 Zacchiroli fu accolto nell’Arcadia con il nome di Euripilo Naricio nella Colonia Sebezia e ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] ), e la Dissertazione accademica sul commercio degli antichi e moderni librai, recitata in Arcadia (Roma 1787), nella quale sono rispecchiate le sue prime esperienze di ricercatore di codici (per un esemplare annotato dall'autore, v. G. Mercati, Note ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] , Luteciae Parisiorum 1687, I, pp. 55 s.; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, pp. 323-326; A. Salimei, Serie cronol. dei senatori diRoma dal 1431 al 1447, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LIII-LV (1930-32), pp. 45, 49-53 ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...