MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] della Società di studi biblici, delle tornate dell’Accademia dell’Arcadia. Godendo di una relativa 1942) e del processo di Niccolò Franco (I costituti di Niccolò Franco (1568-1570) dinanzi l’Inquisizione diRoma esistenti nell’Archivio segreto ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] Osservazioni sopra i cimiteri de' santi martiri ed antichi cristiani diRoma, Roma 1720, p. 200). Il "bel volume" del B. Inscriptiones christianae Urbis Romae, I, Romae 1857-61, pp. XXVII-XXVIII; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, pp. ...
Leggi Tutto
MONTANO, Marco
Tiziana Mattioli
– Nacque da Giovanni di Donino probabilmente a Urbino (sebbene Allegretti lo dica pesarese) sul finire degli anni Venti del Cinquecento.
Ignoto è il nome della madre [...] all’ultimo supplizio e aggregata all’Arciconfraternita di S. Giovanni decollato diRoma.
Sin dalle prime prove il gusto e e non prive di qualche vibrazione, specialmente nei passaggi descrittivi che disegnano scene d’Arcadia o atmosfere elegiache ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] .
Prescindendo dalle composizioni non teatrali - Arcadia Cavota,Canzoni, Capitoli, Pronuosteci -, chesono apparato a gli uomini illustri in lettere di Napoli e del Regno, Napoli 1678, pp. 310 ss.; Giornale dei Letterati diRoma, VI (1678), f. 629; ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] e protettore dell’artista –, ed è ancora oggi presso la Galleria Corsini diRoma (Magnanimi, 1980, pp. 107, n. 223, 116, n. 131 : Il Settecento, a cura di G. Briganti, II, Milano 1990, p. 904; C.M. Sicca, Et in Arcadia Pisae: pittori “eccellenti” e ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] dell'Arcadia, di un'elegia rinascimentale, la Jolas (Per lo connubio di Benedetto Mosca le due lettere del C. ai cardinali Bernetti e Benvenuti). Sul C. governatore diRoma qualche cenno, oltre che nel Dizionario.del Moroni, XXXIX, p. 313; LII ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] l'assegnazione a Romadi tutte le serie d'argento "romano-campane") che erroneamente non tenevano conto delle teorie dei "due sommi Archeologi" L.A. Lanzi e J. Eckhel. In soccorso del M. si schierarono alcuni accademici dell'Arcadia con una serie ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] (1968), pp. 104-177; R. Giazotto, Quattro secoli di musica dell'Acc. nazionale di S. Cecilia, I-II, Roma 1970, I, pp. 297 s., 375; F. Della Seta, La musica in Arcadia al tempo di Corelli, in Nuovissimi studi corelliani. Atti del Convegno(, Fusignano ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] aveva svolto alcune ricerche sulla vita di Matteo Galeno Bescappello, mentre a Roma venne subito registrato tra gli accademici reali, primo nucleo della futura Arcadia. Della riflessione scientifica e umanistica di quegli anni ci restano soltanto ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] (in Adunanza tenuta dagli Arcadi per l'elezione della Sacra Real Maestà Giuseppe II re dei Romani), Roma 1764, p. 34; Ragguaglio o sia Giornale della venuta e permanenza in Romadi... Giuseppe II re de' Romani, e di ... Pietro Leopoldo I ... marzo ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...