VERRI, Gabriele.
Maria Gigliola di Renzo Villata
– Nacque a Milano il 16 aprile 1695 da Giovanni Pietro, «vero artefice delle fortune familiari» Verri, e da Maria Antonia Orrigoni, figlia del questore [...] di rime (Rime del conte Gabriele Verri milanese, tra gli Arcadi Elsindo Sferiano 1722: AV, 358.1, ms., con molte correzioni), che, non di dall’anno diRoma CLVII insino al MDCCLX dell’Era Cristiana Presentata alla Sacra R. Maestà di Giuseppe I ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] cui fu segretario dal 1935 fino alla sua morte –, dell’Accademia dei Lincei diRoma, dell’Istituto Archeologico Germanico e dell’Arcadia. Il 3 giugno 1920 fu nominato cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia e il 17 giugno 1924 ufficiale dello ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] dell’Arcadia; per l’Archiginnasio romano eseguì, tra il 1856 e il 1869, una serie di interventi di 40, p. 4; Supplimento al n. 48 del Diario diRoma, 17 giugno 1843, p. 1; G. Stopiti, V. conte V., Roma s.d. [1878]; S. Ciranna, V. V. architetto ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] 23-25; M. Fubini, Dante dal Barocco all'Arcadia, in Terzo Programma, 1965, n. 4, pp. 168-174; T. Ascari, Bentivoglio, Enzo, in Diz. biografico degli Italiani, VIII, Roma 1966, p. 612; A. Vallone, L'interpretazione di Dante nel '500. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] il ministero sacerdotale nella Pia Unione di S. Paolo Apostolo tra gli ecclesiastici diRoma. Fu professore al Collegio romano Arcadia (restaurò la sede del Bosco Parrasio sul Gianicolo nel 1838), fu amante della musica, protettore dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] , In Arcadia, saggi e profili, Napoli 1909, pp. 255-319; S. Monti, Curiosità letterarie, storiche, artistiche, in Periodico della Soc. stor. per la prov. e l'antica diocesi di Como, XX (1913), pp. 80, 82; M. Cermenati, Leonardo a Roma nel periodo ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] Priuli, alcuni versi in Un volume di rime degli Arcadi, che il B. raccolse e dedicò a Marco Foscarini, nonché l'edizione dei lavori lazzariniani.
Bibl.: Giornale dei Letterari diRoma, 1743, p. 369; Novelle letterarie di Venezia, 1744, pp. 83, 122 ...
Leggi Tutto
SORIANO (Suriano), Francesco
Noel O' Regan
SORIANO (Suriano), Francesco. – Nacque nel 1548/1549 (il ritratto in calce al frontespizio dell’ultima sua pubblicazione, 1619, lo dice «an[no] aet[atis] suae [...] per il Corpus Domini.
Soriano, affiliato alla Compagnia dei musici diRoma sancita dal papa nel 1585, fornì il Christe eleison a 12 adottati.
Accanto a rime di Guarini e Torelli spiccano otto stralci dall’Arcadiadi Sannazaro, poeta allora in voga ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla Meli Lupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] pubblicate per la prima volta nel 1640 in Roma.
Opere: Per una esauriente e puntuale informazione bibliografica delle opere della F.: G. Baffioni, Liriche sacre inedite di F. F., estr. da Atti e mem. dell'Arcadia, s. 3, VI (1973), pp. 11 s. Qui ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] Felice Anerio.
Membro della Compagnia dei musici diRoma, la congregazione istituita da Sisto V nel di versi di Sannazzaro, dalle rime e dall’Arcadia. A questa raccolta di tredici madrigali – uno è di Annibale – appartiene il brano Ben può di ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...