CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] 252 s.; L. Grottanelli, Una regina di Polonia in Roma, in Rass. nazionale, 16 giugno 1888, pp. 569-602; 1º luglio 1888, pp. 53-78; 16 luglio 1888, pp. 203-222; 1º ag. 1888, pp. 457-470; I. Carini, L'Arcadia dal 1690 al 1890, Roma 1891, pp. 470 s.; B ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] di diciannove anni, Virginia di diciassette, Giuseppe di quindici, futuro pittore, ed Eustachio di cinque anni. Si trova menzionato negli elenchi della stessa parrocchia ancora per il 1731 e il 1732.
Attraverso l'Accademia dell’Arcadia Marini diRoma. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] ; S. Franchi, Il principe Ruspoli e l'oratorio in Arcadia, in Percorsi dell'oratorio romano da "historia sacra" a melodramma spirituale.Atti del Convegno, Viterbo… 1999, a cura di S. Franchi, Roma 2002, pp. 245-316; Id., Il principe Livio Odescalchi ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] Arcadia, dove ebbe occasione di conoscere importanti intellettuali, stabilendo in particolare rapporti di degli Studi diRomadi F.M. R. Indice e contributi, a cura di A. De Luca, V, Appendice alla ristampa anastatica, Roma 2011; M.R. Di Simone, Le ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] poetico era stato raccolto da G.M. Crescimbeni nell'antologia di Rime degli Arcadi (II, Roma 1716), mentre alcuni suoi componimenti in prosa apparvero nell'omologa raccolta di prose arcadiche.
Da queste opere appare chiaro che il F. era un ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] 326-358; S. Franchi, Il principe Ruspoli: l’oratorio in Arcadia, in Percorsi dell’oratorio romano, Roma 2002, ad ind.; Id., Il nonno di Sterbini. Appunti per una biografia di B. M., musicista e librettista romano, in Bollettino del Centro rossiniano ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] presso monsignor Marcello Severoli, o da Giovanni Filangeri, vicino a S. Maria della Pace.
Fece parte di numerose accademie: in Urbino di quella degli Assorditi, a Roma dell'Arcadia, di cui frequentava con costanza ed assiduità le adunanze, col nome ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] . Dopo aver perorato invano l’istituzione di una cattedra di letteratura italiana in città (Della necessità d’istituire in Roma una cattedra di letteratura classica italiana, a stampa nel Giornale Arcadico solo nell’agosto 1822: una requisitoria ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] ) e Santuario: poesie sacre. Un calendario liturgico in versi di fine ’600, a cura di G. Bianchini (Roma 1996).
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, Notizie storiche degli Arcadi morti, II, Roma 1720, pp. 260-264; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] Costadoni, Istoria della edizione dell'opera intitolata "Annales Camaldulenses", p. 8). A Roma allacciò inoltre rapporti con l'ambiente dell'Arcadia romana, alla quale fu ascritto nel 1754 con il nome di Doriclo. Nel maggio 1755 rientrò in S. Michele ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...