NARDINI, Pietro (Antonio Pasquale)
Antonella D'Ovidio
– Nacque a Livorno il 12 aprile 1722 da Giovanni Battista e da Maria Teresa Borrani.
Il padre, fabbricante di ghiaccio, era originario di Fibbiana, [...] a Napoli e soprattutto a Roma, dov’è attestato in almeno tre occasioni. I primi due soggiorni romani avvennero negli anni 1775-78 e sono collegati alle celebrazioni per l’incoronazione in Arcadiadi Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] della locale Accademia degli Oscuri e della colonia d'Arcadia, il M. fu molto stimato in tutta Europa M. Mamachi, che ne trattò in due articoli nel Giornale de' letterati diRoma (marzo e aprile 1747), sostenendo la datazione del 347 (la critica più ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] Visconti. Fu pastore d'Arcadia sotto nome di Demofilo Imerio.
È però . 116; vol. 89, n. 26; Miscell. Congregazioni, I, n. 17; Arch. di Stato diRoma, Camerale 2° Antichità e Belle Arti, 1804-1806; Arch. Segr. Vaticano, Casa Borghese, buste ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] non consultabili dell'Archivio); Diario diRoma, n. 22, 17 marzo 1824; G. Ventimiglia, In morte diL.G. custode diArcadia. Cantica, Roma 1824; A. Chigi, Ragionamento, in Adunanza tenuta dagli Arcadi nella sala del seratojo il dì 23 sett. 1824 in lode ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] romano e la grande stagione dell'Arcadia.
Nella campagna decorativa dei mezzanini di palazzo Borghese il L. si ritrovò 135, 166; E. Ricci, in Il Museo diRoma racconta la città (catal.), a cura di R. Leone et al., Roma 2002, pp. 258 s.; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] dell’Accademia degl’Infecondi, in Prose e versi degli Accademici Infecondi, Roma 1764, pp. XXIII s., XXVII s., XXXII, XXXIV s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edificii diRoma, II, Roma 1873, p. 364 n. 1130, IX, 1877, p. 354 n. 733 ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] uscì nel marzo dello stesso 1504 la princeps dell’Arcadiadi Iacopo Sannazaro curata da Summonte, il quale avrebbe Le cinquecentine napoletane della Biblioteca universitaria di Napoli, a cura di G. Zappella - E. Alone Improta, Roma 1997, nn. 17, 20, ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] nel Regno tra Tre e Cinquecento. Atti del Convegno..., Bari... 2008, a cura di C. Corfiati - M. de Nichilo, Lecce 2009, pp. 151-169; I. Sannazaro, Arcadia, a cura di C. Vecce, Roma 2015, pp. 289-323; G. Britonio, La gelosia del Sole, a cura ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] ammessa in Arcadia con il nome di Fillide Idalia, e poi socia dell’Accademia Tiberina, autrice tra l’altro di un sonetto delle opere d’arte.
Nelle fasi più drammatiche della difesa diRoma, anche la sorella Elena fece la sua parte occupandosi dell’ ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] fare ritorno a casa. Per evadere dall'ambiente familiare, egli decise allora di recarsi a Roma dove proseguì gli studi di greco.
Entrato in Arcadia nel 1784 con il nome di Musonio Filagense, vi conobbe V. Monti - allora segretario del duca L. Braschi ...
Leggi Tutto
arcadia
arcàdia s. f. – Propr., nome di una regione dell’antica Grecia, nel Peloponneso, considerata, nella trasfigurazione letteraria, come luogo di una serena vita pastorale, dedita ai piaceri della natura e del canto; tale nome fu attribuito...
parrasio
parràṡio agg. [dal lat. Parrhasius, gr. Παρράσιος]. – Della Parrasia (gr. Παρρασία), regione della Grecia antica nella parte merid. dell’Arcadia; per estens., poet., dell’Arcadia, anche come luogo idealizzato di vita pastorale e di...